pesciera
pescièra (o pescèra) s. f. [der. di pesce]. – 1. Casseruola per lessare il pesce, di forma allungata, arrotondata ai lati, con doppio fondo mobile bucherellato, munito di manico, per togliere [...] e scolare il pesce intero dall’acqua senza spezzarlo, a cottura ultimata. 2. Vassoio per servire in tavola il pesce. 3. Vaso di cristallo bombato in cui si tengono in casa, per scopo ornamentale, i pesci ...
Leggi Tutto
pittima2
pìttima2 s. f. [etimo incerto]. – Nome dei varî uccelli scolopacidi appartenenti al genere limosa, con becco esile, molto lungo, ali appuntite, coda corta quasi quadrata e zampe lunghe e sottili, [...] con tre dita anteriori, piumaggio estivo rossiccio e invernale grigiastro. In Italia, durante il doppio passo, giungono due sole specie, la p. reale (lat. scient. Limosa limosa), lunga una cinquantina di centimetri, che costruisce il nido in mezzo ...
Leggi Tutto
tetrodo
tètrodo s. m. [comp. di tetra- e -odo1]. – Tubo termoelettronico a quattro elettrodi (catodo, anodo e due griglie), derivato dal triodo con l’aggiunta di una griglia. Nei t. a griglia schermo [...] , collegati al catodo e posti tra la griglia schermo e l’anodo, facendo assumere alla corrente elettronica la forma di un doppio fascio a ventaglio. Negli anni Trenta del sec. 20° furono usati anche t. a griglia di campo, o tubi bigriglia, che ...
Leggi Tutto
refrigeratore
refrigeratóre agg. e s. m. [der. di refrigerare]. – 1. agg. (f. -trice), raro. Che refrigera, refrigerante: una doccia r.; fluido r., v. refrigerante. 2. s. m. Apparecchio scambiatore di [...] calore nel quale, mediante un fluido refrigerante, si sottrae calore a un corpo, generalmente liquido o aeriforme: r. a pioggia d’acqua, a doppio serpentino, ad aria, a bolle. ...
Leggi Tutto
parlato2
parlato2 agg. e s. m. [forse der. del lat. par «pari» nel senso di «doppio»]. – In marina, nodo p. (o semplicem. parlato), l’unione a doppia volta di un cavetto attorno a un’asta o ad altro [...] cavo ...
Leggi Tutto
lui
lüì s. m. [voce onomatopeica, dal caratteristico verso luì luì di questi uccelli]. – Nome di varî passeracei del genere Phylloscopus, famiglia silvidi, di piccole dimensioni, livrea modesta, bruno-olivastra, [...] : il luì piccolo (Phylloscopus collybita), stazionario e abbondante in Italia; il luì grosso (Phylloscopus trochilus), il luì verde (Phylloscopus sibilatrix) e il luì bianco (Phylloscopus bonelli), questi ultimi tre di doppio passo regolare. ...
Leggi Tutto
flip
s. ingl. [prob. da (to) flip «rigirare»] (pl. flips), usato in ital. al masch. – 1. Nome con cui si indicano varie miscele di bevande, leggermente alcoliche. 2. Nel pattinaggio artistico, tipo di [...] salto che l’atleta esegue partendo all’indietro con il piede sul filo esterno sinistro della lama e concludendo sul filo esterno destro; a seconda del numero delle rotazioni, può essere doppio, triplo o, più raram., quadruplo. ...
Leggi Tutto
vantaggio
vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] che ribatte (per vincere occorrono due vantaggi consecutivi); v. pari, situazione di parità tra i due giocatori o, nel caso di doppio, tra le due coppie, dopo che sia stato realizzato un 40 pari. Nel polo, v. nazionale, la graduatoria dei giocatori ...
Leggi Tutto
gambo
s. m. [der. di gamba]. – 1. Il peduncolo del fiore e del frutto, o il picciolo della foglia; nei funghi a cappello, la parte più sottile che regge il cappello (detta anche stìpite). 2. Per estens., [...] di una vite, lo stelo della valvola nei motori a scoppio o, nelle rotaie ferroviarie (la cui sezione è a forma di doppio T), l’elemento continuo che congiunge il fungo, su cui rotolano le ruote dei veicoli, con la suola che poggia sulle traverse ...
Leggi Tutto
gamboncello
gamboncèllo s. m. [der. di gamba, con doppio suff., accr. e dim.]. – Nome dato in alcune province dell’Italia merid. a tagli di carne bovina corrispondenti al muscolo anteriore (o di spalla) [...] e al muscolo posteriore ...
Leggi Tutto
Botanica
Termine riferito al fiore (detto anche pieno) nel quale tutti o parte degli stami, e talvolta dei carpelli, si metamorfosano assumendo aspetto petaloideo. I fiori d. possono originarsi anche per duplicazione dei petali, o per duplicazione...
doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due volte: piano d., punto d. (v. oltre),...