salciaiola
salciaiòla s. f. [der. di salciaia]. – Piccolo uccello passeriforme della famiglia muscicapidi (Locustella luscinioides), di doppio passo estivo in Italia, di colore bruno rossiccio con becco [...] sottile, che predilige le località paludose coperte di canne e di giunchi ...
Leggi Tutto
canottaggio
canottàggio s. m. [dal fr. canotage, der. di canot «canotto»]. – L’esercizio atletico del remare, anche come sport agonistico, consistente nella disputa di gare di velocità fra piccole e [...] o meno del timoniere, le imbarcazioni da regata sono denominate: singolo, con un vogatore di coppia; due di coppia (o doppio); due di punta con timoniere (o due con); due di punta senza timoniere (o due senza); quattro di coppia senza timoniere ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi [...] a vapore: attrezzata con tre alberi verticali con vele quadre e bompresso con fiocchi, aveva scafo di legno a doppio fasciame, generalmente con tre ponti, ciascuno dei quali portava una batteria di cannoni (complessivamente fino a 120), giungendo a ...
Leggi Tutto
stima
s. f. [der. di stimare]. – 1. a. Valutazione del valore economico e monetario di un bene immobile o mobile (o anche, in rari casi, di un servizio): fare o far fare la s. di un fondo rustico, di [...] più indeterminato e rappresentato da un avverbio o pronome di qualità (stimare molto, poco, più, ...; quanto lo stimi?, ecc.); altrimenti dipende, senza preposizione, dal verbo (stimare o valere): vale il doppio; è stato stimato un milione di euro. ...
Leggi Tutto
fluoacido
fluoàcido s. m. [comp. di fluo- e acido2]. – Nome generico di composto chimico corrispondente a un ossiacido nel quale gli atomi di ossigeno sono stati sostituiti da un numero doppio di atomi [...] di fluoro (come, per es., l’acido fluosilicico, H2SiF6, corrispondente all’acido metasilicico, H2SiO3) ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] da un acido polivalente per sostituzione degli ioni idrogeno con cationi diversi (per es., il tartrato sodico-potassico); s. doppio, unione di due sali, ognuno dei quali conserva la propria individualità ma che cristallizzano insieme, in un dato ...
Leggi Tutto
regolaggio
regolàggio s. m. [der. di regolare2]. – Sinon., nel linguaggio tecn., di regolazione, come azione con cui si portano alcuni elementi di un’apparecchiatura nella posizione richiesta per un [...] buon funzionamento: viti di r.; valvole a doppio regolaggio. ...
Leggi Tutto
psicrografo
psicrògrafo s. m. [comp. del gr. ψυχρός «freddo» e -grafo]. – Psicrometro registratore; è usualmente realizzato sostituendo opportunamente ai termometri di uno psicrometro due termografi [...] (o un termografo doppio). ...
Leggi Tutto
psictere
psictère s. m. [dal gr. ψυκτήρ -ῆρος, der. di ψύχω «rinfrescare»]. – Antico vaso greco concepito per mantenere fresco il vino, e del quale si conoscono due tipi: il primo, che compare intorno [...] alla metà del sec. 6°, è ad anfora, con doppia parete e doppio fondo all’interno dei quali si immetteva acqua gelata; il secondo, proprio della ceramica attica tra il 6° e il 5° secolo, è un globo poggiato su alto piede, con bocca stretta e senza ...
Leggi Tutto
mugherino
s. m. [da una voce bengalese]. – In botanica, nome della pianta Iasminum sambac, detta anche gelsomino m. o gelsomino doppio. ...
Leggi Tutto
Botanica
Termine riferito al fiore (detto anche pieno) nel quale tutti o parte degli stami, e talvolta dei carpelli, si metamorfosano assumendo aspetto petaloideo. I fiori d. possono originarsi anche per duplicazione dei petali, o per duplicazione...
doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due volte: piano d., punto d. (v. oltre),...