pettiniforme
pettinifórme agg. [comp. di pettine e -forme]. – Che ha forma di pettine; in partic., in zoologia, di organo la cui forma somiglia a quella d’un pettine, per lo più doppio, con un’asta centrale [...] e rami impiantati, perpendicolarmente, da ambo le parti (per es., le antenne di alcuni lepidotteri, le branchie dei molluschi chiamate ctenidî). In paletnologia, figure p., figure dipinte sulla roccia, ...
Leggi Tutto
petto
pètto s. m. [lat. pĕctus (-tŏris)] (pl. -i; ant. e raro le pèttora, femm.). – 1. a. La parte del corpo umano che sta fra il collo e l’addome e costituisce la parte anteriore del torace, opposta [...] dell’abito che copre il petto o che sta all’altezza del petto: il p. d’una camicia, il davanti; giacca a due p. (o a doppio p.), a un p., a seconda che le due parti in cui si apre sul davanti siano o no sovrapposte l’una all’altra. 4. Nelle antiche ...
Leggi Tutto
infisso
agg. e s. m. [part. pass. di infiggere]. – 1. a. agg. Conficcato, affondato: un chiodo i. nella parete; s’appoggiava all’asta i. nel terreno; fig., letter.: nelle radici del petto ... avea il [...] secondo i tipi (per es., un infisso per finestre può essere a una o più ante verticali, a vasistas semplice, doppio, ecc., a bilico orizzontale, a bilico verticale, a saliscendi, a ghigliottina, a fisarmonica, ecc.); nel linguaggio corrente è quindi ...
Leggi Tutto
vedere
vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] più spesso vederci, soprattutto in espressioni dell’uso fam.: non ci vede da un occhio; senza occhiali non ci vedo bene; vederci doppio, anche in senso fig., aver bevuto troppo; con uso iperb.: non vederci per la fame, per la rabbia. g. Nel rifl ...
Leggi Tutto
baby-consumista
(baby consumista), loc. s.le m. e f. Bambino condizionato dalle mode e dai consumi. ◆ non piace al bimbo alla moda il troppo classico, trionfa invece il capo intercambiabile, le baby-consumiste [...] a Mediaset. Sulle famiglie, invece, pesano molto: «Un capo d’abbigliamento griffato, di quelli reclamizzati in tv, costa il doppio di uno acquistato in un grande magazzino», accusa [Giuseppe] Fioroni. Risultato? «250 mila delle vecchie lire al mese ...
Leggi Tutto
partita1
partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [...] e di una spesa per una somma uguale; p. semplice, in cui i fatti di gestione sono registrati in un’unica serie; p. doppia, in cui i fatti di gestione sono registrati nelle due serie contrapposte del dare e dell’avere. Nell’uso ant. (dal sec. 12 ...
Leggi Tutto
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; [...] o più) rispetto all’ambiente medio del tipo di appartamenti considerati: un appartamento composto di salone, tre stanze e doppî servizî. 3. Nome dato talvolta, spec. nell’uso region. merid. (sul modello del fr. salon), alla bottega di barbiere e ...
Leggi Tutto
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore [...] Claudio Velardi] il trappolone del ministero del Lavoro, che ha sfiancato il sindaco, esponendolo alle critiche per il doppio incarico mantenuto per mesi e costringendolo, alla fine, a gettare la spugna per rientrare di corsa nella Napoli scalpitante ...
Leggi Tutto
gassiera
gassièra (o gaṡièra) s. f. [der. di gas]. – In marina, moderna e particolare nave cisterna costruita per il trasporto di prodotti gassosi allo stato liquefatto in distinti grossi serbatoi, progettati [...] e l’apparato motore situato anch’esso a poppa, trasportano da 40.000 a 10.000 m3 di gas e tutte sono costruite a doppio scafo, anche allo scopo di ridurre al minimo i rischi di urti o collisioni. Anche con funzione attribuitiva, nave gassiera. ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. [...] ma c. ragioni; anche sostantivato, in locuz. particolari: a c., oppure a c. a c., in gran numero, in gran quantità; a c. doppî, in numero assai maggiore; essere o mettersi in c. contro uno, in tante persone contro uno solo; una ne fa e c. ne pensa ...
Leggi Tutto
Botanica
Termine riferito al fiore (detto anche pieno) nel quale tutti o parte degli stami, e talvolta dei carpelli, si metamorfosano assumendo aspetto petaloideo. I fiori d. possono originarsi anche per duplicazione dei petali, o per duplicazione...
doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due volte: piano d., punto d. (v. oltre),...