• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Zoologia [167]
Medicina [66]
Industria [37]
Arti visive [32]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [26]
Anatomia [26]
Botanica [26]
Vita quotidiana [23]
Alta moda [21]

melanotrichìa

Vocabolario on line

melanotrichia melanotrichìa s. f. [comp. di melano- e -trichia (per l’aspetto peloso, oltre che scuro, della lingua)]. – In medicina, alterazione della mucosa che riveste il dorso della lingua, caratterizzata [...] da aumento di volume e ispessimento delle papille filiformi, e da colorazione nera della lingua che assume un aspetto peloso; è dovuta a carenza di vitamina PP (ossia niacina o acido nicotinico) ... Leggi Tutto

bilancière¹

Vocabolario on line

bilanciere1 bilancière1 s. m. [der. di bilancia]. – 1. a. Organo delle macchine costituito da un’asta rigida provvista di tre cerniere, due alle estremità e una intermedia, a somiglianza di un giogo [...] ferroviarî. b. Macchina utensile del tipo delle presse a vite, usata per stampare in oro o a colori, per es. sul dorso dei libri; anche per coniare monete. c. Organo del meccanismo degli orologi da tasca e portatili in genere, che fa parte dello ... Leggi Tutto

alétta

Vocabolario on line

aletta alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] ; le sporgenze taglienti poste ai lati della punta di una freccia. 6. In legatoria, alette, strisce di tela, pelle o pergamena che s’incollano per rinforzo sul dorso e all’interno dei piatti del libro. ◆ Dim. alettina; accr. alettóne m. (v. la voce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

arrotondare

Vocabolario on line

arrotondare v. tr. [der. di rotondo] (io arrotóndo, ecc.). – 1. Rendere rotondo o più rotondo, dare una sagoma curva: a. uno spigolo; a. il dorso di un libro, nella rilegatura; il Sangallo a la fortezza [...] i fianchi Arrotondò qual di fiorente sposa (Carducci); rifl., farsi rotondo, e per estens. farsi più pieno di carne nel volto, o nelle forme del corpo: ha riacquistato l’appetito e il viso gli si è arrotondato. ... Leggi Tutto

pàtulo

Vocabolario on line

patulo pàtulo agg. [dal lat. patŭlus, der. del tema di patere «allargarsi, essere aperto»], letter. raro. – Largo, ampio: al dorso poi [del canapè] V’alza patulo appoggio (Parini). ... Leggi Tutto

bùfaga

Vocabolario on line

bufaga bùfaga s. f. [lat. scient. Buphaga, dal gr. βουϕάγος «che si nutre di buoi»]. – Genere di uccelli della famiglia sturnidi, che vivono in Africa in gruppi di una decina di individui nelle zone [...] popolate da mammiferi selvatici, bovini, caprini, cammelli, sul cui dorso camminano o si aggrappano al pelo con le robuste zampette unghiute; si nutrono di mosche, larve di tafani e acari parassiti che si trovano tra i peli o nelle pieghe della pelle ... Leggi Tutto

strettóio

Vocabolario on line

strettoio strettóio s. m. [der. di stretto1]. – 1. Strumento di varia forma, composto di due elementi che si possono avvicinare o allargare mediante un congegno a vite, usato per stringere, comprimere [...] di torchio usato per comprimere il libro quando si esegue la doratura o la coloritura dei tagli o l’impressione sul dorso. c. Nella tecnica mineraria, lo stesso che incuneatore. 2. Strumento per la fabbricazione delle botti costituito da un tamburo e ... Leggi Tutto

màia

Vocabolario on line

maia màia s. f. [lat. scient. Maia, dal gr. μαῖα «sorta di granchio marino»]. – Genere di crostacei decapodi brachiuri della famiglia maidi, che usano portare sul dorso oggetti o altri organismi per [...] mimetizzarsi; le specie più note, conosciute col nome di grancevole, sono la specie Maia squinado, che si trova nel Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico, e la specie Maia verrucosa del Mediterraneo, entrambe ... Leggi Tutto

sogguardare

Vocabolario on line

sogguardare v. tr. [comp. di so- e guardare], letter. – Guardare con gli occhi socchiusi o con la coda dell’occhio, furtivamente, senza farsi scorgere: casa sogguardata tante volte alla sfuggita, passando, [...] e non senza rossore (Manzoni); accendo una sigaretta dopo l’altra e di continuo sogguardo l’ora al polso (Prisco). Con uso assol.: montò sul dorso a quel fanciullo, E sogguardò per l’abbaino (Pascoli). ... Leggi Tutto

coccinèllidi

Vocabolario on line

coccinellidi coccinèllidi s. m. pl. [lat. scient. Coccinellidae, dal nome del genere Coccinella «coccinella1»]. – Famiglia d’insetti coleotteri, comprendente specie note con i nomi di madonnelle, mariole, [...] gallinelle del Signore, ecc., di piccole dimensioni, emisferiche, piatte sul ventre e convesse sul dorso, di colori gialli, rossi e neri, col pronoto e le elitre cosparsi di punti e di macchioline; le larve sono allungate, esapode, agili. I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 44
Enciclopedia
dorso
Anatomia La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità posteriore: la linea mediana è...
insellato, dorso
In veterinaria, dorso concavo difettoso degli animali domestici e in particolare del cavallo: può essere causato da fenomeni rachitici, da eccessiva lunghezza del tronco, oppure da cattiva nutrizione o da eccessivo carico applicato per lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali