barzoi
barżòi (o barsòi; anche borżòi) s. m. [adattam. del russo borzoi]. – Cane levriere russo di grande bellezza, alto 75 cm circa, con pelo lungo e riflessi serici, ondulato o a grandi ricci di colore [...] grigio; ha testa lunga, stretta, occhi ravvicinati di colore scuro, orecchie mobili, collo privo di giogaia, spalle piatte, dorso corto, reni allungate e muscolose, arti anteriori dritti. È dotato di eccezionale forza muscolare e di notevoli capacità ...
Leggi Tutto
eufratto
s. m. [lat. scient. Euphractus, comp. di eu- e del gr. ϕρακτός «munito, difeso»]. – Genere di mammiferi loricati sdentati, a cui appartengono armadilli molto comuni nelle pampas di Buenos Aires, [...] lunghi circa 50 cm, dal corpo rivestito sul dorso di una corazza di piastre ossee, e inoltre di sei cingoli articolati nella parte dorsale mediana; il tegumento nudo è ricoperto di squame o di pelle aggrinzita. ...
Leggi Tutto
portablocco
portablòcco s. m. [comp. di portare e blocco1 nel sign. 3 a], invar. – Supporto di materiale vario che serve per tenere fermo un blocco per appunti o per dargli un dorso rigido. ...
Leggi Tutto
marasso
(ant. madarasso) s. m. [der. del lat. matăris (con le varianti madăris, matĕris, matăra), voce di origine celtica che indicava un’arma da getto]. – Serpente della famiglia viperidi (Vipera berus), [...] variabile secondo le aree geografiche, in Italia presenta una caratteristica fascia scura longitudinale a zig-zag, lungo tutto il dorso, fiancheggiata ai due lati da una serie di macchie scure più piccole; differisce dalla vipera comune per la ...
Leggi Tutto
dattiletridi
dattilètridi s. m. pl. [lat. scient. Dactylethridae, dal nome del genere Dactylethra, che è dal gr. δακτυλήϑρα «guanto», per la particolare forma delle zampe]. – Vecchio nome, non più in [...] sistematica zoologica, di una famiglia di anfibî anuri africani, forniti di denti nella mascella superiore, di colore bruno olivastro sul dorso, biancastro sul ventre; vi apparteneva il genere Xenopus (v. xenopo) ora ascritto alla famiglia pipidi. ...
Leggi Tutto
zaglosso
żaglòsso s. m. [lat. scient. Zaglossus, comp. del gr. ζα-, prefisso intens., e γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, genere di mammiferi monotremi tachiglossidi, con la sola specie Zaglossus bruijnii, [...] diffusa nelle foreste di altitudine della Nuova Guinea: ha corpo tozzo, lungo circa 40 cm, ricoperto sul dorso da aculei frammisti alla pelliccia, e si nutre di lombrichi che cattura con la lunga lingua dotata di spinosità cornee. ...
Leggi Tutto
portacroce
portacróce s. m. e f. e agg. [comp. di portare e croce], invar. – 1. Chi (o che) porta la croce. Cristo p., motivo iconografico che presenta la figura di Cristo, per lo più a mezzo busto, [...] . Come sost., chi è incaricato di portare la croce nelle processioni liturgiche, crocifero. 2. In zoologia, ragno p., altro nome, meno com., del ragno crociato (v. crociato, n. 1 a), così chiamato per il caratteristico segno di croce sul dorso. ...
Leggi Tutto
tergo
tèrgo s. m. [dal lat. tergum] (pl. -ghi; nel sign. 1 anche le tèrga e, ant., le tèrgora), letter. – 1. Dorso, schiena: quella turba Che se ne va di retro a’ vostri terghi (Dante); anche di animali: [...] a un elefante il tergo Preme così come si suol destriero (T. Tasso); strisciando ... Con le cerulee sue squamose terga (Caro); voltare le terga (o il t.), volgere le spalle, con atteggiamento ostile o ...
Leggi Tutto
apofisi
apòfiṡi s. f. [dal lat. apophy̆sis, gr. ἀπόϕυσις, der. di ἀποϕύω «produrre»]. – 1. In anatomia, parte sporgente di un osso, senza nessun riferimento a una speciale forma: a. articolari, non articolari, [...] a seconda della funzione. 2. In botanica, processo piramidale situato sul dorso delle squame dei coni dei pini. 3. In mineralogia, a. magmatiche, propaggini d’un ammasso magmatico entro piccole fessure delle rocce che lo incassano. ...
Leggi Tutto
eunotosauri
eunotosàuri s. m. pl. [lat. scient. Eunotosauria, dal nome del genere Eunotosaurus, comp. del gr. εὔνωτος «dal dorso robusto» e -saurus «-sauro»]. – Rettili estinti dell’ordine testudinati, [...] vissuti durante il periodo permiano; erano simili alle tartarughe attuali, con cranio anapside e costole allargate simili a foglie ...
Leggi Tutto
Anatomia
La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità posteriore: la linea mediana è...
In veterinaria, dorso concavo difettoso degli animali domestici e in particolare del cavallo: può essere causato da fenomeni rachitici, da eccessiva lunghezza del tronco, oppure da cattiva nutrizione o da eccessivo carico applicato per lungo...