• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Zoologia [167]
Medicina [66]
Industria [37]
Arti visive [32]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [26]
Anatomia [26]
Botanica [26]
Vita quotidiana [23]
Alta moda [21]

mulo

Vocabolario on line

mulo s. m. (f. -a) [lat. mūlus]. – 1. In zoologia, l’ibrido derivato dall’unione di un asino con una cavalla, simile per la sua conformazione all’asino, con testa pesante, orecchie grandi e grosse, criniera [...] da sella, soprattutto su strade di montagna e in località prive di strade carreggiabili: montare, cavalcare un m.; andare, salire a dorso di m.; frasi prov.: chi nasce m. bisogna che tiri i calci, ognuno si comporta secondo la propria natura; tra ... Leggi Tutto

salmerìa

Vocabolario on line

salmeria salmerìa s. f. [der. di salma «carico, soma»]. – 1. Il complesso dei materiali (viveri, munizioni, armi di riserva) trasportati, soprattutto in passato, a dorso di mulo al seguito di un reparto [...] di truppa; anche, il personale militare o militarizzato, e gli animali adibiti al trasporto stesso. Quasi esclusivam. al plur.: addetto alle s.; una lunga fila di salmerie; per estens., il carico, le dotazioni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

timàlidi

Vocabolario on line

timalidi timàlidi (o timèlidi) s. m. pl. [lat. scient. Timaliidae, dal nome del genere Timalia, prob. tratto da un nome indigeno]. – Famiglia di uccelli pas-seriformi, con numerose specie prevalentemente [...] : sono specie sia frugivore, sia insettivore, di piccole dimensioni, con coda spesso allungata, piumaggio di colorazione varia, soffice, con piume particolarmente lunghe sul dorso. Secondo alcuni autori, sarebbe una sottofamiglia dei muscicapidi. ... Leggi Tutto

notìdano

Vocabolario on line

notidano notìdano s. m. [dal gr. νωτιδανός, comp. di νῶτον «dorso» e ἰδανός «bello», nome di un pesce]. – Nome comune di due pesci cartilaginei della famiglia esanchidi, predatori, dal corpo fusiforme, [...] con sei o sette aperture branchiali, che si trovano non di rado anche nei fondali profondi del Mediterraneo: il n. grigio o n. capopiatto (lat. scient. Hexanchus griseus), comunem. detto pesce manzo, che ... Leggi Tutto

timbratrice

Vocabolario on line

timbratrice s. f. e agg. [der. di timbrare]. – Macchina per affrancare la corrispondenza, usata soprattutto negli uffici postali; è costituita essenzialmente da rulli su cui sono impresse in rilievo [...] le scritte necessarie per l’affrancatura, i quali, opportunamente inchiostrati, vengono premuti sul dorso delle lettere che scorrono lungo apposite guide. ... Leggi Tutto

luvàridi

Vocabolario on line

luvaridi luvàridi s. m. pl. [lat. scient. Luvaridae, dal nome del genere Luvarus, e questo dall’ital. merid. luvaro]. – Famiglia di pesci teleostei, comprendente un solo genere con una sola specie, il [...] imperialis), diffuso nell’Atlantico, nel Pacifico, talvolta anche nel Mediterraneo; ha corpo oblungo, compresso, coperto di piccole scaglie granulari, lungo fino a due metri, di colore grigio argenteo sui lati e rossastro sul dorso e sulle pinne. ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] bilaterale; piano di s. trasversale, ortogonale all’asse cefalo-caudale; piano di s. frontale, ortogonale all’asse dorso-ventrale. b. Nel disegno tecnico e architettonico, rappresentazione grafica della costituzione di una struttura, che ha lo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

abitino

Vocabolario on line

abitino s. m. [dim. di abito]. – 1. Piccolo abito; abito per bambini; abito da donna, semplice, non costoso, ma grazioso. 2. Scapolare formato di due piccoli pezzi di stoffa, spesso muniti d’immagini [...] sacre, pendenti sul petto e sul dorso mediante due nastri: distintivo di confraternite e pie associazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sdrucire

Vocabolario on line

sdrucire (ant. o non com. sdruscire) v. tr. [lat. resuĕre «scucire» (comp. di re- e suĕre «cucire»), col pref. s- (nel sign. 6)] (io sdrucisco, tu sdrucisci, ecc., raro sdrùcio, sdruci, ecc.). – Scucire, [...] (Dante); come intr. pron., sdrucirsi: ti si è sdrucita la manica; finché la copertina non comincia a ingiallire,... il dorso a sdrucirsi agli angoli (I. Calvino); con uso fig., tagliare, ferire di taglio: con una coltellata gli hanno sdrucito la ... Leggi Tutto

nòto³

Vocabolario on line

noto3 nòto3 s. m. [dal gr. νῶτον «dorso»]. – In zoologia, lo sclerite cuticolare dorsale che riveste ciascuno dei tre segmenti toracici degli insetti (chiamato anche tergite o tergo) e che, in relazione [...] ai segmenti stessi, prende il nome di pronoto, mesonoto e metanoto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 44
Enciclopedia
dorso
Anatomia La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità posteriore: la linea mediana è...
insellato, dorso
In veterinaria, dorso concavo difettoso degli animali domestici e in particolare del cavallo: può essere causato da fenomeni rachitici, da eccessiva lunghezza del tronco, oppure da cattiva nutrizione o da eccessivo carico applicato per lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali