• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Zoologia [167]
Medicina [66]
Industria [37]
Arti visive [32]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [26]
Anatomia [26]
Botanica [26]
Vita quotidiana [23]
Alta moda [21]

velare¹

Vocabolario on line

velare1 velare1 agg. e s. f. [der. di velo1]. – Del velo palatino. In fonetica, di articolazione in cui il dorso della lingua tocca o fronteggia a distanza variabile il velo palatino: consonanti, vocali [...] v.; suoni, fonemi velari. In italiano sono velari le consonanti k, ġ, ṅ (cioè n davanti a un’altra velare, per es. granchio 〈ġràṅkio〉, chiunque 〈ki-ùṅkue〉) e anche le vocali (dette pure labiovelari) ò, ... Leggi Tutto

efèlide

Vocabolario on line

efelide efèlide s. f. [dal lat. tardo ephelis -ĭdis, gr. ἔϕηλις -ήλιδος, comp. di ἐπί «sopra» e ἥλιος «sole» (o ἧλος «chiodo, escrescenza», come farebbero supporre altre accezioni di ἔϕηλις)]. – Nome [...] delle piccole macchie giallo-brunastre frequenti sulla cute (faccia, dorso delle mani, ecc.) di soggetti biondi o rossi, spec. in età giovanile, che si accentuano per esposizione alla luce del sole. Sono diverse dalle lentiggini, sebbene spesso siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

nasèllo¹

Vocabolario on line

nasello1 nasèllo1 s. m. [lat. asĕllus, propr. «asinello» (dim. di asĭnus) con influsso di naso]. – Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Merluccius merluccius), chiamato anche merluzzo, lovo, ecc. comune [...] nell’Atlantico settentr. e nel Mediterraneo: di colore bianco argenteo sul ventre e bruno sul dorso, ha squame caduche, più grandi di quelle del vero merluzzo, due pinne dorsali e una anale, ed è privo di barbiglio; può raggiungere i 20 kg ed è molto ... Leggi Tutto

angiocheratòma

Vocabolario on line

angiocheratoma angiocheratòma s. m. [comp. di angio- e cheratoma] (pl. -i). – In medicina, alterazione cutanea persistente, rappresentata da piccole alterazioni vasali e da rilievi cornei nel dorso delle [...] mani, che si verifica in chi ha sofferto ripetutamente di geloni ... Leggi Tutto

fòlcidi

Vocabolario on line

folcidi fòlcidi s. m. pl. [lat. scient. Pholcidae, dal nome del genere Pholcus, che è dal gr. ϕολκός «storto, sbilenco»]. – Famiglia di ragni caratterizzati da cheliceri deboli, torace breve, a volte [...] lungo, addome molto slanciato, zampe lunghissime e sottili; sono tutti sedentarî e si trovano nelle grotte, nei tronchi cavi, nell’interno delle case, dove costruiscono tele irregolari su cui rimangono attaccati con il dorso rivolto verso il basso. ... Leggi Tutto

crawl

Vocabolario on line

crawl 〈kròol〉 s. ingl. [dal v. (to) crawl «strisciare»], usato in ital. al masch. – Stile di nuoto (anche stile libero) in cui il moto di propulsione è dato da ampie circonduzioni delle braccia e dal [...] è bocconi sull’acqua e la respirazione avviene a ogni giro completo di braccio, con una torsione del capo; c. dorsale, lo stesso che dorso, n. 1; gare di c.; quando l’acqua gli arrivò all’ombelico, si tuffò e si mise a nuotare un c. lento e misurato ... Leggi Tutto

mazzuòla

Vocabolario on line

mazzuola mazzuòla (o mazzòla) s. f. [dim. di mazza]. – 1. Piccola mazza, bastone da passeggio o per altro uso: trovato modo d’avere un mantello simile a quello che al re veduto avea e un torchietto e [...] si battono le forme per livellare le composizioni; in legatoria, strumento analogo con cui si schiaccia e si appiana il dorso dei libri. 3. Strumento di supplizio costituito da una mazza con corto e robusto manico, usata anticamente per compiere l ... Leggi Tutto

mìlio

Vocabolario on line

milio mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla [...] giallo citrino o giallo scuro, traslucidi, contenenti una sostanza colloide giallastra e localizzati esclusivam. nelle parti scoperte (spec. volto e dorso delle mani) in soggetti solitamente esposti all’azione della luce solare (contadini, marinai). ... Leggi Tutto

platelminti

Vocabolario on line

platelminti s. m. pl. [lat. scient. Platyhelminthes, comp. di platy- «plati-1» e gr. ἕλμινς -ινϑος «verme» (v. elminti)] (sing. -a). – In zoologia, tipo di metazoi a simmetria bilaterale, detti anche [...] vermi piatti, liberi o parassiti, dal corpo appiattito in senso dorso-ventrale, per lo più ermafroditi: hanno lunghezza che varia da 0,5 mm a circa 15 m; l’apparato digerente, quando è presente, comunica con l’esterno con un’unica apertura, l’ ... Leggi Tutto

nastro

Vocabolario on line

nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] con la quale viene talvolta sostituito lo spago nella cucitura del libro: il suo uso conferisce una maggiore flessibilità al dorso e facilita l’apertura del volume. d. N. adesivo (o autoadesivo), striscia di piccolo spessore e larga da pochi mm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 44
Enciclopedia
dorso
Anatomia La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità posteriore: la linea mediana è...
insellato, dorso
In veterinaria, dorso concavo difettoso degli animali domestici e in particolare del cavallo: può essere causato da fenomeni rachitici, da eccessiva lunghezza del tronco, oppure da cattiva nutrizione o da eccessivo carico applicato per lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali