• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Zoologia [167]
Medicina [66]
Industria [37]
Arti visive [32]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [26]
Anatomia [26]
Botanica [26]
Vita quotidiana [23]
Alta moda [21]

ipodermòṡi

Vocabolario on line

ipodermosi ipodermòṡi s. f. [der. del lat. scient. Hypoderma «ipoderma2», col suff. -osi]. – In veterinaria, malattia parassitaria dei bovini e di altri animali, prodotta dalle larve di alcuni insetti [...] penetrano, con un meccanismo non ancora chiarito, nel corpo dell’ospite fino a raggiungere il tessuto sottocutaneo del dorso, dove si accrescono e formano grossi tumori simili a foruncoli; fuoriescono quindi dal corpo della vittima forandone la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

pennato²

Vocabolario on line

pennato2 pennato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pennato1]. – Strumento agricolo simile a una roncola, recante sul dorso del ferro una cresta tagliente (penna) che si adopera come un’accetta, per [...] tagliare i rami più grossi: poi fece il p., arma ch’ha il becco Aguzzo e curvo il petto e il taglio fino (Pascoli) ... Leggi Tutto

capitèllo

Vocabolario on line

capitello capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di [...] o di seta, a un colore o policromo, che nella rilegatura di un libro viene fissato in testa e al piede del dorso, leggermente sporgente, allo scopo di dare una certa solidità al libro ma principalmente come ornamento. 4. In anatomia, l’estremità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

effumazióne

Vocabolario on line

effumazione effumazióne s. f. [der. del lat. tardo effumare «mandar fuori fumo»]. – 1. Fuoriuscita di vapori o di fumi dalla superficie di acque o dal dorso o sommità di alcuni monti. 2. In geologia, [...] e. di filoni, frazionamento della parte terminale di un filone in venuzze sempre più sottili ... Leggi Tutto

eritematóso

Vocabolario on line

eritematoso eritematóso agg. [der. di eritema]. – Di eritema, che si manifesta con eritema: dermatite e.; lupus e., varietà di lupus che colpisce più frequentemente le guance e il dorso del naso. ... Leggi Tutto

storióne

Vocabolario on line

storione storióne s. m. [dal germ. *sturjo; cfr. ted. Stör]. – Nome di varî pesci teleostei condrostei appartenenti alla famiglia acipenseridi, proprî delle acque temperate e fredde dell’emisfero boreale, [...] ; hanno corpo allungato (che nei maschi può raggiungere i 2 metri e nelle femmine 6), di colore grigio sul dorso, biancastro sul ventre, con scudi ossei cutanei in quattro serie longitudinali, muso prolungato in un rostro e bocca inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lecanini

Vocabolario on line

lecanini s. m. pl. [lat. scient. Lecaniinae, dal nome del genere Lecanium, der. del gr. λεκάνη «bacino, piatto»]. – Tribù di insetti della famiglia coccidi, le cui femmine, immobili, dopo l’ultima muta [...] presentano il dermascheletro indurito sul dorso e senza segmentazione, oppure ricoperto di cera; sono tutte specie dannose all’agricoltura, e di alcune (Laccifer lacca, Gascardia madagascariensis) è utilizzata la lacca che ricopre il loro corpo. ... Leggi Tutto

gatto

Vocabolario on line

gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo [...] Gatto a nove code, specie di frusta con nove strisce di cuoio, con cui un tempo in Inghilterra si percoteva il dorso nudo dei delinquenti; lo stesso nome ha indicato anche lo knut. e. Gatto delle nevi, speciale veicolo cingolato usato per trasportare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

lisciadòrsi

Vocabolario on line

lisciadorsi lisciadòrsi s. f. [comp. di lisciare e dorso]. – Macchina per legatoria usata, nella legatura in brossura senza cucitura, per la lisciatura dei dorsi prima dell’applicazione della copertina, [...] operazione più spesso eseguita dalla brossuratrice stessa, insieme con altre operazioni ... Leggi Tutto

scoliòṡi

Vocabolario on line

scoliosi scoliòṡi s. f. [dal gr. tardo σκολίωσις «incurvamento», der. di σκολιός «curvo»]. – In medicina, deviazione laterale della colonna vertebrale (per lo più con rotazione sull’asse longitudinale [...] ; s. da alterazioni neuromuscolari, per lo più poliomielitiche, che portano alla rottura dell’equilibrio dei muscoli del dorso; s. da squilibrio statico, dovute di solito a differente lunghezza degli arti inferiori; s. degli adolescenti o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 44
Enciclopedia
dorso
Anatomia La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità posteriore: la linea mediana è...
insellato, dorso
In veterinaria, dorso concavo difettoso degli animali domestici e in particolare del cavallo: può essere causato da fenomeni rachitici, da eccessiva lunghezza del tronco, oppure da cattiva nutrizione o da eccessivo carico applicato per lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali