presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, [...] es. a Bologna, doveva far parte del collegium doctorum) proponeva uno studente a sostenere l’esame di licenza o di dottorato, dopo averne accertato, in un colloquio privato, il livello di preparazione e le qualità morali. e. Il fatto di presentare ...
Leggi Tutto
predottorale
agg. [comp. di pre- e dottorale]. – Che precede il conseguimento del dottorato: borse di studio p., concesse a studenti universitarî non ancora laureati per consentire loro la prosecuzione [...] degli studî ...
Leggi Tutto
baccelliere
baccellière s. m. [dal fr. bachelier, che è il lat. mediev. *baccalaris: v. baccalare1]. – 1. Nella cavalleria medievale, giovane gentiluomo che compiva il noviziato prima d’essere armato [...] . 2. a. Nelle università medievali, studente che aveva conseguito il primo grado accademico, inferiore a quello di maestro e di dottore: il titolo (ingl. bachelor) è tuttora in vigore in Inghilterra e negli Stati Uniti. b. In Francia (bachelier) è ...
Leggi Tutto
inaugurale
agg. [der. di inaugurare]. – Di inaugurazione, che serve a inaugurare: festa i.; discorso, orazione i., pronunciati nell’inaugurazione di un monumento, di un anno accademico nelle università, [...] ecc.; dissertazione i., nelle università (spec. nei paesi anglosassoni), quella presentata scritta per il conseguimento del dottorato. ...
Leggi Tutto
licenza
licènza (ant. o pop. licènzia) s. f. [dal lat. licentia, der. di licere «esser lecito»]. – 1. a. Permesso, facoltà (concessa in genere da persona di rispetto, o da un superiore di grado o autorità) [...] ., la l., il diploma rilasciato dall’autorità scolastica. b. Grado accademico, maggiore del baccellierato e inferiore al dottorato, che era concesso nelle antiche università (di diritto, medicina, matematica, teologia, ecc.) a chi aveva sostenuto un ...
Leggi Tutto
parentopoli
(Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli [...] un lavoro per portare avanti una scuola piuttosto che un’altra. Il figlio Brian, anch’egli cardiologo, sta terminando il dottorato di ricerca e lavora in un ospedale pubblico della provincia. «È stato danneggiato dal cognome che porta». (Gazzetta del ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il [...] (attualmente, dopo la riforma del 1999, laurea di primo livello, laurea specialistica di secondo livello, diploma di specializzazione, dottorato di ricerca) a chi conclude positivamente i varî corsi: l’u. italiana, le grandi u. europee, e l ...
Leggi Tutto
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca. ...
Leggi Tutto
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca. ...
Leggi Tutto
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: [...] dell’università di Lecce – è importante far collaborare laureati in materie anche molto diverse fra loro. Sul modello del dottorato in stile Caltech (California institute of technology)». (Gabriela Jacomella, Corriere della sera, 5 maggio 2003, p. 20 ...
Leggi Tutto
Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di d. di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia,...
Linguista italiano (n. Cuneo 1972). Conseguito un dottorato di ricerca a Royal Holloway, università di Londra, ha insegnato nelle università di Birmingham, Granada, Londra e Torino, è professore di Storia della lingua italiana e di Sociolinguistica...