• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2 risultati
Tutti i risultati [2]

araldica

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi araldica Elementi araldici - Arma o arme o insegna o stemma; bandiera; blasone; cercine; cimiero; corona; divisa; elmo; laccio d’amore; lambrecchini o svolazzi; mantello, manto; motto; ornamenti [...] Di arciduca; di barone; di città; di comune; di conte; di duca; di imperatore; di marchese; di nobile; di principe; di provincia; di re; di visconte. Croci - Ancorata; avellana; decussata o decusse o di Sant’Andrea o traversa; di Lorena; di Malta; di ... Leggi Tutto

araldica

Sinonimi e Contrari (2003)

araldica /a'raldika/ s. f. [dal fr. héraldique]. - [disciplina che studia gli stemmi nobiliari, la loro origine e la loro composizione] ≈ ‖ genealogia. araldica - nomenclatura Fabio Rossi araldica Elementi [...] Di arciduca; di barone; di città; di comune; di conte; di duca; di imperatore; di marchese; di nobile; di principe; di provincia; di re; di visconte. Croci - Ancorata; avellana; decussata o decusse o di Sant’Andrea o traversa; di Lorena; di Malta; di ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Ranùccio I Farnese duca di Parma e Piacenza
Figlio (Parma 1569 - ivi 1622) di Alessandro e di Maria di Portogallo. Reggente del ducato per il padre, poi (1592) duca, emanò (1594) le costituzioni farnesiane, che diedero allo stato la sua organizzazione definitiva; rinnovò urbanisticamente...
Farnése
Celebre famiglia ch'ebbe dignità sovrana a partire dal 1545. Le sue origini risalgono forse al 10º sec., derivando essa il nome da un suo modesto feudo, Castrum Farneti. I F., valorosi uomini d'arme, dopo aver ampliato i loro possessi attorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali