• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Teatro [1]

duce

Sinonimi e Contrari (2003)

duce s. m. [dal lat. dux ducis]. - 1. (lett.) [chi comanda forze militari] ≈ capitano, capo, condottiero, (non com.) egemone. 2. a. [chi esercita un potere in modo autoritario] ≈ ‖ autocrate, despota, [...] dittatore, oppressore, tiranno. b. (fig.) [chi esercita notevole influenza su altri] ≈ guida, maestro ... Leggi Tutto

capitano

Sinonimi e Contrari (2003)

capitano (ant. capitanio) s. m. [lat. ✻capitanus, var. del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis "capo, testa"]. - 1. (milit.) a. [chi è a capo di un corpo armato] ≈ capo, comandante, condottiero, [...] duce, guida. b. [negli eserciti moderni, il capo di una compagnia di soldati] ≈ ⇑ ufficiale. > sottotenente, tenente, c., maggiore, tenente colonnello, colonnello, generale. 2. (marin.) [chi è a capo di una nave: c. marittimo di lungo corso; c. di ... Leggi Tutto

comandante

Sinonimi e Contrari (2003)

comandante s. m. [part. pres. di comandare] (anche f.). - [chi comanda, spec. un gruppo di militari: il c. del 5° reggimento di fanteria] ≈ ‖ capitano, capo, (lett.) condottiero, (lett.) duce. ... Leggi Tutto

condottiero

Sinonimi e Contrari (2003)

condottiero /kondo't:jɛro/ (ant. condottiere) s. m. [der. di condotta, nel sign. ant. di "comando di milizie"]. - (stor.) [chi comanda milizie] ≈ capitano, capo, comandante, (lett.) duce, generale, [se [...] mercenarie] capitano di ventura ... Leggi Tutto

stratego

Sinonimi e Contrari (2003)

stratego /stra'tɛgo/ (o stratega, quasi esclusivo nel sign. 2) s. m. [dal gr. stratēgós, comp. di stratós "esercito" e ágō "condurre"] (pl. -ghi). - 1. (stor.) [nell'antica Grecia, chi comandava l'esercito [...] la flotta] ≈ comandante, condottiero, generale. 2. (estens.) [chi è alla guida di operazioni importanti e ne stabilisce la strategia: sarai tu il nostro s. durante la campagna elettorale] ≈ capo, comandante, condottiero, (lett.) duce, guida, leader. ... Leggi Tutto

despota

Sinonimi e Contrari (2003)

despota /'dɛspota/ (ant. despoto) s. m. [dal gr. despótēs "padrone, signore, sovrano"] (pl. -i). - 1. (stor.) [nell'antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi] ≈ ‖ pater familias. [...] degli imperi orientali]. 3. (estens.) a. [sovrano che governa con potere assoluto] ≈ autocrate, dittatore, oppressore, tiranno. ‖ duce. b. [chi pretende di essere ciecamente obbedito: in famiglia è un d.] ≈ (non com.) califfo, dittatore, prepotente ... Leggi Tutto

dittatore

Sinonimi e Contrari (2003)

dittatore /dit:a'tore/ s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare "dettare"]. - 1. (polit.) [capo di un governo totalitario] ≈ autocrate, despota, oppressore, tiranno. ‖ duce. 2. (f. -trice) (estens.) [...] a. [chi esercita la propria autorità in modo dispotico: fare il d. in ufficio] ≈ autocrate, (scherz.) boss, capoccia, despota, oppressore, prepotente, prevaricatore, tiranno. b. [chi impone e fa accettare ... Leggi Tutto

ducale

Sinonimi e Contrari (2003)

ducale agg. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux "duce"]. - (stor.) [del doge] ≈ dogale. ... Leggi Tutto

egemone

Sinonimi e Contrari (2003)

egemone /e'dʒɛmone/ [dal lat. tardo hegĕmon -ŏnis, gr. hēgemṓn -ónos, der. di hēgéomai "guidare, condurre"]. - ■ agg. [che esercita o costituisce egemonia: nazione, classe e.; avere una posizione e.] ≈ [...] dominante, egemonico, predominante. ↔ soggetto, subalterno, subordinato. ■ s. m. e f., non com. [chi è alla testa di un esercito e sim.] ≈ capo, condottiero, (lett.) duce, guida. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
duce
All’inizio dell’Impero Romano, titolo (dux) conferito a governatori e generali che avessero compiuto gesta gloriose. Con Diocleziano dux divenne il titolo ufficiale del comandante militare delle province, distinto dal governatore civile. Il...
duce
duce Bruno Basile . Il termine, dal latino dux, propriamente " capitano di eserciti ", " generale ", compare con buona frequenza nella Commedia, e mai nelle opere minori, se si eccettua una presenza nelle Rime dubbie. Nel significato più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali