• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Fisica [6]
Storia [4]
Medicina [4]
Militaria [3]
Storia della fisica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]

tank

Vocabolario on line

tank 〈täṅk〉 s. ingl. [voce di origine indiana, di etimo incerto] (pl. tanks 〈täṅks〉), usato in ital. al masch. o al femm. – 1. Serbatoio, cisterna, contenitore (cfr. anche gli adattamenti ital. tanca [...] sostituzione dei varî bagni in luce ambiente, tramite un’apertura impenetrabile alla luce. 2. Carro armato (il nuovo veicolo bellico fu chiamato così, nel 1916, dagli inventori, due colonnelli inglesi, per una qualche somiglianza con un serbatoio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rock opera

Neologismi (2008)

rock opera s. f. Spettacolo di canto, ballo e musica rock. ◆ «Jesus Christ Superstar» nasce dall’idea dei due artisti inglesi, ma si sviluppa quando (nel 1973) viene girato il film che rimane scolpito [...] nella memoria degli appassionati del genere ma anche di molti semplici spettatori. [Andrew Lloyd] Webber e [Tim] Rice vollero caratterizzare la storia della Passione di Cristo come una rock opera. (Liberazione, ... Leggi Tutto

cosmocrate

Neologismi (2008)

cosmocrate s. m. Uomo di potere che esercita la propria influenza in ambito internazionale. ◆ Da un punto all’altro di questo network, si sposta un’élite della mobilità, fatta di guerrieri degli aeroporti [...] di vita. (Davide Frattini, Corriere della sera, 20 luglio 2001, p. 10, Esteri) • «cosmocrati», così battezzati da due giornalisti inglesi dell’«Economist» per designare la classe di ricchi che comanda su scala mondiale. (Enzo Golino, Repubblica, 18 ... Leggi Tutto

cosplay

Neologismi (2008)

cosplay s. m. inv. La moda di indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Molti arrivano vestiti normalmente e si cambiano nelle toilette pubbliche per [...] p. 23, Società e Cultura) • Il cosplay nasce nel Paese del sol levante; il nome è la contrazione di due termini inglesi, costume e player, cioè giocatore in costume. Il neologismo identifica dunque la categoria di appassionati d’animazione manga che ... Leggi Tutto

germanico1

Vocabolario on line

germanico1 germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; [...] estintosi verso il sec. 9°, dal gruppo dei dialetti inglesi (anglico, sassone continentale e sassone insulare), dal tedesco e facies germanica (o trias a facies germanica), uno dei due tipi (quello prevalentemente continentale) in cui si distingue il ... Leggi Tutto

nessuno

Vocabolario on line

nessuno (ant. o pop. tosc. nissuno) agg. e pron. indef. [lat. ne ipse ūnus]. – 1. Neanche uno; è usato solamente al singolare, per escludere in maniera assoluta l’esistenza o la presenza o altra qualità [...] ; figli di n., senza genitori, trovatelli; terra di n., espressione coniata dagli Inglesi (no man’s land) durante la prima guerra mondiale per indicare il terreno posto fra due linee o forze avversarie, e diffusasi in seguito anche per indicare un ... Leggi Tutto

pòpolo¹

Vocabolario on line

popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] . martire; un p. di emigranti; il p. dai cinque pasti, gli Inglesi (v. pasto2, n. 1 a). b. Con senso più ristretto, gli di gente, moltitudine, folla: strade piene di p.; passare tra due ali di p.; un accorrere di p.; un gran concorso di popolo ... Leggi Tutto

dama¹

Vocabolario on line

dama1 dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. [...] certamente molto antica, che può essere eseguito in varî modi: all’italiana, all’inglese, ecc. La dama all’italiana si gioca su una damiera di 64 caselle tra due avversarî aventi rispettivamente 12 pedine bianche e 12 nere; i giocatori, disposte le ... Leggi Tutto

commando¹

Vocabolario on line

commando1 commando1 ‹këmàandou› s. ingl. [dal port. commando «comando1» attrav. l’olandese] (pl. commandos ‹këmàandou∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kommàndo›). – 1. Nome dei gruppi [...] mobili boeri che esercitarono la guerriglia contro gli Inglesi fra il 1899 e il 1902. 2. a. Nome di speciali operazioni cosiddette combinate, cioè in quelle operazioni alle quali cooperarono due o più forze armate (esercito e marina, esercito e ... Leggi Tutto

boièra

Vocabolario on line

boiera boièra s. f. [dall’ingl. boyer, oland. boeijer]. – Piccolo veliero, analogo al semalo, a fondo piatto, attrezzato con due alberi e velatura mista di vele quadre e auriche, usato in passato per [...] pesca e trasporto nel Mare del Nord da Inglesi e Olandesi; stazzava dalle 50 alle 100 tonnellate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Canada
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose...
Francia
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali