replicazione
replicazióne s. f. [der. di replicare]. – 1. ant. Replica, con il sign. di ripetizione o con quello di risposta. 2. In biologia, la costruzione di una struttura sul modello di una preesistente; [...] r. semiconservativa, la modalità di duplicazionedelDNA, per cui ciascuna delle due molecole figlie risulta composta da un filamento ricevuto dalla molecola parentale e da un filamento nuovo e complementare al precedente. ...
Leggi Tutto
pseudogene
pseudogène s. m. [comp. di pseudo- e gene]. – In genetica, tratto di DNA che, pur avendo l’organizzazione generale propria del gene da cui deriva per duplicazione, non è funzionale per l’assenza, [...] l’irregolarità o la cattiva collocazione di particolari segnali che ne regolano l’espressione. Si ritiene che gli pseudogeni possano, in seguito a successive modificazioni, trasformarsi in geni con funzioni ...
Leggi Tutto
replicazione
Processo mediante il quale avviene la duplicazione del DNA, avvenimento indispensabile per la trasmissione dei caratteri ereditari. Una caratteristica fondamentale di tale processo è l’accuratezza con cui il materiale genetico...
Enzima fondamentale nel processo di duplicazione del DNA che agisce cambiando il numero di volte con cui i due filamenti di DNA si avvolgono l’uno sull’altro (numero di legame). La g., presente nei batteri, ha funzioni simili alla topoisomerasi...