stalla
s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, [...] da una condizione elevata, o perde la stima di cui godeva, o anche per indicare il brusco passaggio da argomenti alti e nobili ad altri volgari e pedestri; chiudere la s. quando sono scappati i buoi, prendere delle precauzioni o cercare un rimedio ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] pubblici appalti, occupazioni vietate invece ai senatori; durante l’impero, l’autorità dei cavalieri crebbe ancor ’ c. di Dio (Fior. di s. Franc.). c. Chi si comporta nobilmente, con signorilità di modi, da gentiluomo, ed è spec. gentile, premuroso e ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] carbonio, anidride carbonica, acido fluoridrico) emesse da un apparato vulcanico, sia durante le fasi eruttive sia nel caso di attività successive all’eruzione; gas nobili, denominazione sotto la quale si comprendono gli elementi argo, neon, cripto ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), in una data compresa tra il 1509 e il...
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel 1503, si ignora la professione.
Non si...