alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto [...] impegni dell’Unione Europea ci sono: 1) A partire dal 2023 e in stretta collaborazione con le parti interessate, svilupperà un nuovo kit di l’accesso allo spazio marino, individuare i siti ottimali per l’alghicoltura e includere l’alghicoltura e il ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] che si ostinano a vivere nei campi" come di una "sacca minoritaria e parassitaria". Una risposta alle parole del capo dello Stato Sergio Mattarella per scrive Mattarella - Allo stesso modo ci si accanì contro Rom e Sinti, e anche quelle mostruose ...
Leggi Tutto
disruption s. f. Cambiamento repentino e radicale, mutamento profondo rispetto al passato nel modo di pensare, interpretare e affrontare la realtà, in partic. con riferimento al mondo delle nuove tecnologie [...] a Firenze con le presentazioni di Pitti Immagine Uomo e a Milano Moda Uomo con le collezioni primavera estate doppia rottura. Termine indicativo anche per le sue origini, legate allo scisma della chiesa scozzese. (Gianluca Lo Vetro, Unità, 20 ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi [...] ipotetica in cui un soggetto, vivo nel tempo presente, abbia i mezzi, la tecnologia e la volontà di salvare dalla povertà un miliardo di persone. Allo stesso tempo ha anche un’altra opzione: compiere un’azione che benefici una frazione infinitesimale ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] Diritti) • La maggior parte delle vittime di molestia non denuncia perché si rischia di non essere credute e anzi di venire colpevolizzate. Allo stesso modo molti dei processi per violenza ambientale – sì, chiamiamola così – ad oggi vengono vinti non ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, [...] ormai decennale instaurato con gli utenti, ma è stata allo stesso tempo causata da una tendenza comune tra piattaforme digitali. «Enshittification»: la parola che secondo i linguisti è efficace anche per descrive «come molti di noi si sentono» ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] parte? Macché: mezz’ora fermi sulla pista. Chiedo allo steward quando si decolla. «Prossimamente». Seguono un paio la dignità, la giustizia, la verità, il sorriso, il respiro, e ti fa morire di rabbia?!? Clicchiamo sul nostro cervello (doppio clic), ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] e servizi legati allo spazio. ◆ L'intero settore chiede un Piano nazionale di politica spaziale capace di far emergere le competenze delle imprese italiane, valorizzarne il ruolo nelle applicazioni e nei servizi favorendo lo sviluppo delle piccole e ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia [...] anche i tassi dei bond Matusalemme [sommario] Il rendimento del governativo austriaco con scadenza a 100 anni è sceso allo 0,59%. Il 40 anni svizzero è profondamente sottozero (-0,5%), come il 30 anni tedesco. Il più redditizio (per gli investitori ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile [...] giocando sui suoni delle parole, hanno coniato per questa ideologia un nuovo termine, il rašizm, “russismo”, razzismo e fascismo allo stesso tempo, che in italiano viene ripreso da alcuni come “rascismo”, oppure come “ruscismo”. A partire ovviamente ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...