biblioteca
1. MAPPA La BIBLIOTECA è una sala o un edificio in cui sono raccolti, catalogati e custoditi libri destinati alla conservazione, allo studio, alla consultazione o alla lettura (studiare, [...] ). 3. MAPPA In senso più concreto, la parola biblioteca indica anche una collezione di libri simili per argomento e formato, e in questo senso è un sinonimo di collana (b. di classici latini, greci; b. di testi medici, scientifici; b. per ragazzi). 4 ...
Leggi Tutto
web
1. MAPPA WEB è una parola inglese che vuol dire ‘ragnatela, intreccio’ e rappresenta la forma abbreviata dell’espressione world wide web, che significa ‘ragnatela estesa in tutto il mondo’; la parola [...] collegate tra loro attraverso nodi chiamati link e visualizzabili attraverso programmi destinati allo scopo (navigare nel w.; andare in world wide web. L’accesso ai vari siti è possibile sia ricercando direttamente l’indirizzo, sia utilizzando ...
Leggi Tutto
cavallo
1. MAPPA Il CAVALLO è un grande mammifero erbivoro con corpo robusto, collo lungo e muscoloso, coda e criniera folte, lunghe zampe che terminano con un solo dito protetto dallo zoccolo; originariamente [...] era selvatico, ma attualmente vive per lo più allo stato domestico (c. da monta, da sella, da tiro, da corsa, purosangue; c. baio, morello, al punto in cui le gambe si dividono.
Parole, espressioni e modi di dire
a cavallo
a cavallo di
a ferro di ...
Leggi Tutto
catastrofe
1. MAPPA Una CATASTROFE è un evento disastroso e improvviso, una grave sciagura che determina come conseguenza lutti e miserie (c. aerea, ferroviaria; c. naturale, ambientale, climatica; [...] maldestra, pasticciona, che combina danni e guai in continuazione (quel ragazzo è una vera c.!). 4. Infine, la parola catastrofe è il nome dato da Aristotele, nella sua divisione della tragedia greca, allo scioglimento del dramma, che di solito ...
Leggi Tutto
circolazione
1. La CIRCOLAZIONE è innanzitutto, in senso generale, l’azione di circolare, cioè di muoversi, spostarsi (c. dell’aria; c. monetaria; favorire la c. delle idee). 2. MAPPA In particolare, [...] avviene attraverso un sistema di vasi chiusi (arterie, vene e capillari) che costituiscono l’apparato circolatorio (avere problemi di il computo dei suffragi durò tre giorni e la tensione giunse allo spasimo.
Vittorio Gorresio,
La vita ingenua
Vedi ...
Leggi Tutto
contadino
1. Veniva un tempo chiamato CONTADINO chi abitava il contado, cioè il territorio intorno alla città, in opposizione a cittadino; 2. MAPPA al giorno d’oggi, invece, il contadino è chi lavora [...] (si comporta come un c.). 4. Allo stesso modo, quando la funzione è quella di aggettivo, contadino può riferirsi a il tè, pensavo. Mi venne il desiderio di berne una tazzina. E li guardavo cosí come si guarda da un sentiero un contadino che sparge ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
1. MAPPA Una QUALITÀ è una caratteristica che può avere una persona, un animale, una cosa o una situazione; può essere anche un insieme di caratteristiche, che insieme costituiscono il modo [...] , buono (controllo, garanzia, certificato di q.); 5. nel linguaggio tecnico, invece, la qualità è l’insieme delle caratteristiche che rendono un oggetto adatto allo scopo per cui è stato pensato o costruito (q. di marcia di un veicolo; q. nautiche di ...
Leggi Tutto
esistere
1. MAPPA Nel suo significato più preciso e specifico ESISTERE significa essere nella realtà (le divinità pagane non sono mai esistite; per me, esiste soltanto il presente; è stato sempre così, [...] genitori, è spesso in viaggio), 3. MAPPA oppure anche semplicemente esserci (un elemento che non esiste in natura allo stato ?
Giustino Boggiolo, sentendo ridere così, s’intorbidò tutto dall’ira e gridò, fremente:
– Ah, non esiste? Lo dite voi che ...
Leggi Tutto
filosofo
1. MAPPA Si chiama FILOSOFO chi si dedica abitualmente alla filosofia, cioè allo studio di quei problemi che sono oggetto dell’attività del pensiero; questa attività intellettuale ha lo scopo [...] anche chi sopporta le contrarietà della vita con animo ragionevolmente sereno o con equilibrio e rassegnazione (è abbastanza f. per non prendersela per così poco).
Parole, espressioni e modi di dire
fare il filosofo
Citazione
Ma il sistema, cioè la ...
Leggi Tutto
fame
1. MAPPA La FAME è una sensazione provocata dal bisogno di cibo; viene avvertita a distanza varia dall’ultimo pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata [...] desiderio urgente di mangiare, da crampi dolorosi allo stomaco (morsi della f.) e da un malessere generale (avere f.; levarsi la f.; non mi reggo in piedi dalla f.). 2. Con significato più ampio, la fame è l’insufficienza o la mancanza di cibo, come ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...