crescendo
crescèndo ger. (di crescere) e s. m., invar. – 1. Didascalia musicale che indica il graduale aumento d’intensità dall’uno all’altro suono di un passo musicale, abbreviata spesso in cresc. o [...] ridotta allo speciale segno. 2. fig. Aumento progressivo d’intensità: un c. d’applausi, di urla, di fischi; la gara si svolse con un c. entusiasmante. ...
Leggi Tutto
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto [...] durerà quattro mesi: l’Ama acquisterà circa dieci camion adatti allo scarico delle «casse chiuse» con i rifiuti, che verranno famosa della provincia romana. Piccolo, con ruote gommate e sospensioni studiate per attutire i dislivelli del terreno, l ...
Leggi Tutto
animalizzare
animaliżżare v. tr. [dal fr. animaliser, der. di animal «animale2»], letter. raro. – Ridurre (e nell’intr. pron. ridursi) allo stato animale, al livello degli animali; abbrutire. ...
Leggi Tutto
scombuiamento
scombuiaménto s. m. [der. di scombuiare], non com. – Lo scombuiare, lo scombuiarsi, l’essere scombuiato; frastornamento, confusione: era ubbriaco e se ne accorse egli stesso allo s. che [...] nacque nel suo cervello (De Marchi) ...
Leggi Tutto
truccabile
truccàbile agg. [der. di truccare2], non com. – Che si può truccare, modificare e alterare allo scopo di ingannare o di conseguire finalità illecite: un’asta t., gare di appalto facilmente [...] truccabili ...
Leggi Tutto
punzecchiare
v. tr. [iterativo di un *punzare, lat. punctiare (v. ponzare)] (io punzécchio, ecc.). – 1. Pungere ripetutamente: per tutta la notte sono stato punzecchiato dalle zanzare; il contadino punzecchiava [...] il tavolo con un coltello. 2. fig. Pungere, ferire ripetutamente con parole ironiche, allusive, provocanti, allo scopo di infastidire, di irritare, o anche di stimolare e, talora, di eccitare: sono stanco di sentirmi p.!; per tutto il giorno non ha ...
Leggi Tutto
numida2
nùmida2 s. f. [lat. scient. Numida, che è dal lat. class. Numĭda (v. la voce prec.); già anticam. le faraone erano chiamate dai Romani aves Numidicae]. – In zoologia, genere di uccelli galliformi [...] numididi, cui appartiene l’unica specie Numida meleagris, nota col nome di gallina faraona, diffusa allo stato selvatico in molti ambienti dell’Africa a sud del Sahara, con il capo ornato da un caratteristico astuccio corneo a forma di elmetto; da ...
Leggi Tutto
innaffiamento
innaffiaménto s. m. [der. di innaffiare]. – L’operazione di innaffiare o annaffiare: l’i. delle piante, dei fiori. Con accezione partic., nella tecnica mineraria, l’inumidimento del suolo [...] e delle pareti della miniera, allo scopo di prevenire incendi di minerale, esplosioni di polveri di carbone, ecc. ...
Leggi Tutto
impiotamento
impiotaménto s. m. [der. di impiotare]. – Operazione agraria (detta anche incoticamento, inzollamento), consistente nel ricoprire di piote o zolle erbose un terreno nudo allo scopo di consolidarlo [...] e impedire il verificarsi di frane. ...
Leggi Tutto
tardenoisiano
〈tardenua∫i̯àno〉 agg. [dal fr. tardenoisien, der. del nome della regione di Fère-en-Tardenois, nel dipartimento dell’Aisne, Francia]. – In paletnologia, industria t., industria litica, [...] caratterizzata da microliti geometrici, posteriore alla fine dell’ultima glaciazione e, nella sua forma tipica, anteriore allo sviluppo del neolitico, diffusa soprattutto in Europa sud-occid. ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...