responsàbile (ant. risponsàbile) agg. e s. m. e f. [der. del lat. responsum, supino di respondēre «rispondere» (propr. «che può essere chiamato a rispondere di certi atti»), sull’esempio del fr. responsable]. [...] r. (o anche, come sost., il o la responsabile) di quanto è accaduto; essere r. di fronte alla propria coscienza, davanti a Dio, verso , amministrativamente, penalmente, di un danno a terzi o allo stato, di lesioni colpose, di un incidente mortale; ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] convivenza fra gli uomini. c. In qualche caso, libera facoltà: è in mia l. accettare o no; chiedo la l. di manovra, n. 2 a). In chimica, mettere in l., rendere allo stato libero, liberare: nella combustione si mette in l. l’anidride carbonica ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare [...] che si sviluppa secondo proprie leggi ma in modo conforme allo sviluppo della realtà anzi rappresentandone la struttura stessa; è quindi movimento e sviluppo che da un concetto astratto e limitato (affermazione o tesi) passa al suo opposto (negazione ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] cui masse d’acqua di origine e caratteristiche diverse vengono a contatto e viceversa (per es. la convergenza greco-latina nell’età imperiale romana, o quella tra le varie lingue nell’Europa moderna). d. Nella critica testuale, con riferimento allo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] dei fillomi (foglie, antofilli, brattee) inseriti allo stesso nodo dell’asse, a due, a tre, a quattro, ecc. (si distinguono perciò c. dimeri, trimeri, tetrameri, ecc.); è anche detto verticillo. 3. In senso ampio, e più com., successione di fenomeni ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame [...] talvolta sommario e veloce soldati schierati o le loro armi o il materiale che hanno in consegna allo scopo di controllarne il numero, l di persone: fare la r. degli impiegati di un ufficio, e scherz.: i giovani seduti al caffè passavano in r. le ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, [...] indicano la valenza dei diversi elementi o gruppi di elementi) allo scopo di dare un’idea della disposizione degli atomi nel composto ; per lo più al plur.: c. imperiali, regie; i decreti e le c. del concilio di Trento (Davila); c. apostoliche, il ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, [...] accordi di garanzia, intese concluse fra due o più stati allo scopo di assicurare l’adempimento di determinati impegni internazionali, o , che l’oggetto o prodotto venduto possiede le qualità e i requisiti indicati, con l’impegno di sostituirlo o ...
Leggi Tutto
acqua
1. MAPPA L’ACQUA è un composto chimico che ha come formula H2O (cioè è costituito da idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura in tre stati: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio [...] in genere l’acqua allo stato liquido, che gli antichi considerarono uno dei quattro elementi di cui è composto l’universo (a ), usato in particolare per indicare un tratto di mare (la nave è nelle acque di Genova) o una sorgente termale (le acque di ...
Leggi Tutto
brutto
1. MAPPA BRUTTO è ciò che produce un’impressione sgradevole dal punto di vista estetico; è il contrario di bello, e si dice di persone (un uomo b.; una donna brutta) o loro caratteristiche (brutti [...] un b. colore; una brutta cravatta). 2. Può anche alludere allo scarso valore estetico di un’opera (un b. quadro; brutta musica; brutti versi). 3. Brutto ha poi altri significati nei quali non c’è alcun legame con l’aspetto estetico: se si parla di un ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...