• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biologia [8]
Fisica [7]
Industria [6]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Botanica [2]
Industria aeronautica [2]
Geografia [2]
Comunicazione [2]

anglobalizzazione

Neologismi (2008)

anglobalizzazione s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», [...] in nome della laica America, ha forgiato e influenzato il mondo a sua immagine e somiglianza. (Enrico Franceschini, Repubblica, 11 anglosassoni», ha detto Ferguson in una discussione al Council on Foreign Relations di New York, dove ha presentato il ... Leggi Tutto

netdipendenza

Neologismi (2008)

netdipendenza (net-dipendenza), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ La psicoterapeuta Renata Taddei da dieci [...] scopriremo che questa net-dipendenza da «always on», sempre connessi, avrà comportato mutazioni antropologiche esercitando 53, Scienza). Composto dal s. ingl. net (‘rete, Internet’) e dal s. f. dipendenza, ricalcando l’espressione ingl. net-addiction. ... Leggi Tutto

no-fumo

Neologismi (2008)

no-fumo (no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai [...] per sfruttare la rete di 14mila agenzie e 58mila punti vendita. […] C’è poi la Terzia, per l’acquisto on line di tutti i prodotti no-fumo. (Mattino, 7 ottobre 2001, p. 33, Campania) • Con il suo rivale il leader Pd ha in comune uno scarso bisogno di ... Leggi Tutto

smart mob

Neologismi (2008)

smart mob loc. s.le m. o f. Assembramento intelligente: incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite [...] Smart mobs, da oggi in libreria. Mobs significa folle, ma è anche contrazione di «mobiles», termine che si riferisce alle tecnologie ( dinamiche delle smart mob (le azioni improvvise organizzate on line, secondo la definizione data da Howard Rheingold ... Leggi Tutto

partenogèneṡi

Vocabolario on line

partenogenesi partenogèneṡi s. f. [comp. di parteno- e -genesi, coniato (come lat. scient.) dal medico e zoologo ingl. Richard Owen (1804-1892) nell’opera On Parthenogenesis ecc. (1849)]. – 1. In biologia, [...] dirigenti hanno almeno due segretarie particolari, ciascuna delle quali mette poi al mondo per p. due segretariette più piccine, e avanti così, per geminazione (Bianciardi); spesso in frasi negative: certe opere non nascono per p., richiedono lavoro ... Leggi Tutto

digitoriale

Neologismi (2013)

digitoriale agg. e s. m. Relativo alla produzione di un contenuto narrativo, saggistico, didattico, divulgativo che include sin dalla fase progettuale l'elemento digitale; il contenuto così progettato [...] all'insegna del digitale, dal laboratorio di scrittura su tablet al giornale on line, dagli incontri con autori 'digitoriali' (digitali e editoriali) al seminario sul cyber-bullismo. È ciò che il Salone del Libro metterà in campo per avvicinare a ... Leggi Tutto

revenge porn

Neologismi (2016)

revenge porn loc. s.le m. Diffusione nella Rete di immagini sessualmente esplicite, senza il consenso del soggetto ritratto, che di solito è una donna, da parte di individui che intendono così denigrare [...] specializzata nella legislazione che si occupa di intrattenimento e della sua contiguità con il primo emendamento che Jennifer Lawrence o la top model Kate Upton, sono state diffuse on-line, ma la stragrande maggioranza dei casi di questo tipo di ... Leggi Tutto

uberizzazione

Neologismi (2016)

uberizzazione s. f. 1. Trasformazione di servizi e prestazioni lavorative continuativi, propri dell’economia tradizionale, in attività svolte soltanto su richiesta del consumatore o cliente. 2. Adozione [...] l'ora di / lavoro ma la misura dell'apporto dell'opera. L'ora/lavoro è un attrezzo vecchio che non permette l'innovazione». Oggi, nell'economia on demand, / significa lavorare a chiamata come nella multinazionale Uber o con le tutele universali ... Leggi Tutto

travel blogger

Neologismi (2012)

travel blogger (travel-blogger) loc. s.le m. e f. Appassionato di viaggi che gestisce un blog, documentando le proprie esperienze con resoconti scritti, foto, video, mappe. ◆ Li riconosceresti in mezzo [...] un po’ annoiata quando il Wi-Fi non va come dovrebbe. D’altronde internet è la quintessenza del travel blogger, fotoreporter amatoriale e pellegrino, di rigore on line da ogni angolo del globo. (Marco Morello, Panorama.it, 27 aprile 2012, Hitech ... Leggi Tutto

vaccinodromo

Neologismi (2021)

vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna [...] regione di Parigi: fra i 6.700 appuntamenti già presi on line per questa settimana, la quasi totalità ha dichiarato di sud-ovest della capitale, dove possono essere vaccinate tra le 2.500 e le 3.000 persone al giorno. Diviso in quattro unità, con sei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
E.ON
E.ON Azienda tedesca che opera nel settore energetico, con sede a Düsseldorf. Fondata nel 2000 con la fusione della VEBA e della VIAG, e rafforzata negli anni mediante un’intensa attività di acquisizione di società energetiche in tutta Europa,...
Marr, Nikolaj Jakovlevič
Filologo e archeologo (Kutaisi 1865 - Leningrado 1934); prof. (1902) di filologia armena e georgiana all'univ. di Pietroburgo, presidente (1919) dell'Accademia per la storia della "cultura materiale". Ha pubblicato magistrali edizioni di manoscritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali