bolla
s. f. In senso figurato, area, zona, dimensione protetta e isolata. ♦ [tit.] Coronavirus, reparti «bolla» per i pazienti meno gravi e tampone a tutti i ricoverati (Corriere della sera.it, 9 marzo [...] una bolla che isola completamente il pilota dal resto dell’abitacolo. Costa circa 400 euro, si compra on line e viene spedito in tutto il mondo. Ed è solo l’inizio perché accessori del genere presto saranno copiati da molte altre aziende in tutto il ...
Leggi Tutto
Italygate
s. m. inv. Scandalo spionistico internazionale che, secondo una teoria complottista, avrebbe avuto come protagonisti personaggi e ambienti politici e industriali italiani. ♦ La teoria è che [...] Italy (‘Italia’) con l’aggiunta del confisso ingl. -gate (ricavato dal nome dello scandalo Watergate). La parola, nata come hashtag (#Italygate) e lanciata on line tra il 5 e il 6 gennaio 2021, è circolata immediatamente nei media di tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con [...] circa 60 mila euro. Le ricerche del Topical Team on Hibernation dell'Esa vanno nella stessa direzione: messo insieme energetico del proprio corpo in modo autonomo. Questo fenomeno è chiamato torpore e può durare per ore o giorni. Se gli episodi ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] o si riuniscono persone di una certa autorevolezza e importanza, ma ormai vecchie e cadenti: la sala del circolo a volte sale di un museo tradizionale o tramite Internet (m. virtuale on-line): m. virtuale dell’architettura moderna; m. virtuale degli ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi [...] avere la sc. sulle spalle (calco dell’ingl. to have a monkey on back), e togliersi di dosso la sc., cioè il peso della droga. ◆ Dim. scimmiétta, scimmiettina, e scimmiòtto m. (v.), spesso anche come vezzeggiativi; pegg. scimmiàccia; accr. scimmióne m ...
Leggi Tutto
nasologia
s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. [...] taking hold of my nose with both hands. My mother saw this and called me a genius: — my father wept for joy and presented me with a treatise on Nosology». In italiano, il nosology di Poe è stato tradotto sia nosologia sia, più comunemente, nasologia. ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] sono azionate altrimenti (analogam., operazioni in linea, trattamento dati fuori linea). Sono molto usate le corrispondenti forme ingl. on-line e off-line. 6. a. Ordine di successione nella parentela: l. retta, o diretta, comprendente le persone che ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] p., o, al contrario, negare, togliere la p.; la p. alla difesa!; la p. è all’on. X! (nel Parlamento italiano la formula ufficiale non è chiedo la p. ma domando di parlare; e il presidente dell’assemblea consente con la frase ne ha facoltà). Con sign ...
Leggi Tutto
E.ON
Azienda tedesca che opera nel settore energetico, con sede a Düsseldorf. Fondata nel 2000 con la fusione della VEBA e della VIAG, e rafforzata negli anni mediante un’intensa attività di acquisizione di società energetiche in tutta Europa,...
Filologo e archeologo (Kutaisi 1865 - Leningrado 1934); prof. (1902) di filologia armena e georgiana all'univ. di Pietroburgo, presidente (1919) dell'Accademia per la storia della "cultura materiale". Ha pubblicato magistrali edizioni di manoscritti...