operone
operóne (o, all’ingl., òperon) s. m. [dall’ingl. operon, der. di oper(ator) «operatore», col suff. -on «-one»]. – In genetica, unità funzionale che nei microrganismi regola la trascrizione di [...] dalla successione di un promotore, un operatore e dei relativi geni strutturali contigui; si ritiene che il suo meccanismo di funzionamento, compreso solo parzialmente nei batterî, possa costituire un modello di regolazione genica estendibile ...
Leggi Tutto
edafon
èdafon s. m. [lat. scient. edaphon, dal gr. ἔδαϕος «suolo» (la terminazione -onè dovuta all’influsso di plancton)]. – In ecologia, l’insieme degli organismi microscopici o di dimensioni piccolissime [...] (batterî, funghi, alghe, protozoi, ecc.), che vivono negli strati superficiali del terreno, e hanno grande importanza per le piante terrestri perché modificano la composizione chimica del terreno stesso (mineralizzazione delle materie organiche, ...
Leggi Tutto
luxone
luxóne s. m. [dall’ingl. luxon, der. del lat. lux «luce», col suff. -on «-one» dei termini designanti particelle elementari]. – 1. Nell’ottica fisiologica, sinon. di troland, unità di misura dello [...] stimolo visivo. 2. In fisica, nome dato da alcuni autori agli enti, quali i fotoni e i neutrini, che si muovono con la velocità della luce (quelli più lenti di essi sono chiamati bradioni, e quelli più veloci tachioni). ...
Leggi Tutto
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie [...] sera, 9 luglio 2003, p. 45, Tempo liberato) • il tema «Pippo [Baudo] contro il Papa» appassiona i forumisti on-line, e messaggi di congratulazioni piovono in queste ore sul quartier generale romano dove il conduttore registra telepromozioni a manetta ...
Leggi Tutto
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata [...] della tassazione degli straordinari. (Carmelo Lopapa, Repubblica, 14 agosto 2007, p. 15, Politica).
Espressione composta dal s. m. contratto, dalla prep. a e dal s. f. chiamata, ricalcando l’espressione ingl. on-call contract.
V. anche intermittente. ...
Leggi Tutto
protone
protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella [...] dell’elettrone; di spin 1/2, pari a quello dell’elettrone, e momento magnetico pari a 2,79276 magnetoni nucleari. Si identifica con , il nucleo atomico; il loro numero nel nucleo di un determinato elemento è il numero atomico dell’elemento medesimo. ...
Leggi Tutto
prione
prïóne s. m. [dall’ingl. prion, comp. di pr(oteinaceous) e i(nfectious particle) «particella infettiva proteica», con il suffisso -on «-one»]. – In biologia, termine con cui è stato designato [...] relativamente basso; i prioni, i cui aspetti biologici non sono stati ancora chiariti, sono ritenuti gli agenti responsabili di alcune affezioni a carattere degenerativo del sistema nervoso dell’uomo, come il kuru, e degli animali, come lo scrapie. ...
Leggi Tutto
colectomia
colectomìa s. f. [comp. di col(on)2 e ectomia]. – Asportazione chirurgica del colon o di una sua parte; secondo che interessi un solo segmento, o una metà, o l’intero organo, si distingue [...] una c. parziale, una emicolectomìa, e una c. totale. ...
Leggi Tutto
marrismo
s. m. – Dottrina linguistica elaborata dal filologo russo Nikolaj J. Marr (1865-1934) e dai suoi discepoli, secondo i quali la lingua sarebbe una manifestazione di classe, creata da maghi come [...] mezzo di comunicazione col totem, inizialmente costituita di quattro monosillabi (sal, ber, i̯òne roš) dai quali, per stadî, si sarebbero sviluppate tutte le lingue, come frutto di esplosioni rivoluzionarie a carattere economico-sociale. ...
Leggi Tutto
cyberattacco
s. m. Attacco terroristico condotto con mezzi tecnologici, attraverso Internet. ◆ Le previsioni della Defence Science Board Task Force on Information Warfare annunciano che dopo l’inizio [...] potenze ostili diventeranno un incubo permanente». (Carlo Rossella, Stampa, 31 marzo 1999, p. 25, Società e Cultura) • Da pochi giorni è stato messo online un rapporto annuale realizzato in collaborazione con l’Fbi (divisione Computer intrusion squad ...
Leggi Tutto
E.ON
Azienda tedesca che opera nel settore energetico, con sede a Düsseldorf. Fondata nel 2000 con la fusione della VEBA e della VIAG, e rafforzata negli anni mediante un’intensa attività di acquisizione di società energetiche in tutta Europa,...
Filologo e archeologo (Kutaisi 1865 - Leningrado 1934); prof. (1902) di filologia armena e georgiana all'univ. di Pietroburgo, presidente (1919) dell'Accademia per la storia della "cultura materiale". Ha pubblicato magistrali edizioni di manoscritti...