• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Medicina [25]
Zoologia [14]
Diritto [10]
Letteratura [10]
Lingua [10]
Geologia [9]
Religioni [8]
Anatomia [6]
Botanica [5]
Architettura e urbanistica [5]

bericoidèi

Vocabolario on line

bericoidei bericoidèi s. m. pl. [lat. scient. Berycoidei, dal nome del genere Beryx «berice»]. – Sottordine di pesci teleostei acantotterigi marini, per lo più abissali, caratterizzati dall’osso post-temporale [...] biforcato; hanno le pinne ventrali toraciche con una spina e più raggi mobili, quella dorsale con raggi spinosi. ... Leggi Tutto

sentimentificio

Neologismi (2008)

sentimentificio s. m. (iron. scherz.) Fabbrica di sentimenti. ◆ le scuole d’Italia sono diventate succursali del sentimentificio globalizzato e non ci sarà altra festa che la cerimonia ideologica dei [...] post-gruppettari. […] Il sentimentificio che è il vero grande fratello della mobilitazione delle coscienze e dei tempi che corrono, ha sostituito quello che un tempo veniva identificato nel bigottismo, (Pietrangelo Buttafuoco, Giornale, 9 giugno 2002 ... Leggi Tutto

novellame

Vocabolario on line

novellame s. m. [der. di novello]. – Nome con cui sono collettivamente indicati i novelli, cioè i giovani pesci nei primi stadî di sviluppo post-larvale. In partic., nella vallicoltura, i pesci giovani [...] che vivono dove ci sia qualche apporto di acqua dolce, e che, in vicinanza delle coste, vengono trasportati in valli da pesca per la semina. ... Leggi Tutto

ius soli temperato

Neologismi (2017)

ius soli temperato loc. s.le m. Principio del diritto basato sullo ius soli per cui la cittadinanza si acquisisce se si è nati nel territorio di un determinato Stato e almeno uno dei due genitori vi [...] legge approvata nell'ottobre del 2015 alla Camera, mette alcuni paletti e si chiama infatti "ius soli temperato". (Giovanna Casadio, Repubblica, genitori si trova legalmente in Italia da almeno 5 anni (post.it, 16 giugno 2017, ‘Italia’). La loc. ius ... Leggi Tutto

trombamicizia

Neologismi (2015)

trombamicizia s. f. (volg.) Relazione tra due amici basata soltanto su rapporti sessuali, senza alcuna implicazione sentimentale profonda o legami più impegnativi. ◆ Il termine ha il copyright di Fabio [...] Volo, che intervistai su questa nuova figura più da post impero che postmoderna quattro anni fa. Già allora Fabio non Strettamente confidenziale) • Sta aumentando la letteratura sull'argomento e molti provano anche a disciplinare le regole su quella ... Leggi Tutto

trattino

Vocabolario on line

trattino s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), [...] delimitare una parte di parola scritta separatamente (per es.: il prefisso ri-, il suffisso -istico, lat. occasio -onis, pre- e post-bellico); con altre funzioni, talvolta più ornamentali che funzionali, più o meno comuni agli altri tipi di lineetta. ... Leggi Tutto

euroarrotondamento

Neologismi (2008)

euroarrotondamento (euro-arrotondamento), s. m. Arrotondamento per eccesso dei prezzi, causato dall’entrata in circolazione dell’Euro; arrotondamento per eccesso al valore di un euro. ◆ Ma un litro di [...] più di appena un mese fa. Eggià, il primo espresso post-vacanza ha sicuramente aggravato la vostra sindrome da rientro, ma da Genova a Venezia la corsa all’euro-arrotondamento è partita. (Alessandra Mangiarotti, Corriere della sera, 29 agosto ... Leggi Tutto

rischio obesità

Neologismi (2008)

rischio obesita rischio obesità loc. s.le m. Preoccupazione per un eccesso alimentare protratto nel tempo che può determinare il sovrappeso corporeo. ◆ [tit.] Due ore di tv e per i bambini scatta il [...] obesità per i bambini francesi, non meno grave è la situazione in Italia. Secondo l’ultima indagine è in soprappeso. (Sicilia, 11 settembre 2004, p. 25, Speciale Scuola) • Lezioni e nozioni utili per le mamme, dunque, (in aggiunta ai corsi pre e post ... Leggi Tutto

pomónte

Vocabolario on line

pomonte pomónte s. m. [lat. post montem, propr. «dietro il monte»]. – Territorio posto oltre i monti; è voce còrsa e dell’isola d’Elba, presente anche come toponimo. ... Leggi Tutto

metatròco

Vocabolario on line

metatroco metatròco s. m. [comp. di meta- e troco] (pl. -chi). – In zoologia, la corona circolare ciliata post-orale di alcune larve trocofore di anellidi policheti e archianellidi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 44
Enciclopedia
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La fama del Nuovo Regno come una delle epoche di riferimento per la cultura egizia...
Post, sistema di
Post, sistema di Post, sistema di in logica, uno dei modelli sviluppati per proporre una definizione matematica del concetto intuitivo di → funzione calcolabile; altri modelli, tutti tra loro equivalenti, sono la macchina di → Turing, le →...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali