postaddome
postaddòme s. m. [comp. di post- e addome]. – In zoologia, la parte terminale dell’addome degli artropodi: per es., gli ultimi cinque segmenti del corpo degli scorpioni, l’appendice filiforme [...] che si nota in alcuni pedipalpi e nei palpigradi, o il lungo aculeo dei merostomi, formato dalla fusione del telson con gli ultimi segmenti addominali. ...
Leggi Tutto
postanale
agg. [comp. di post- e ano]. – In anatomia comparata, intestino p., la regione dell’intestino embrionale dei vertebrati posteriore alla fossetta del proctodeo (l’abbozzo dell’ano) e comunicante [...] con il canale neurenterico ...
Leggi Tutto
postcoma
postcòma s. m. [der. di post- e coma2]. – In medicina, stadio immediatamente successivo al coma, caratterizzato dall’alternarsi dello stato cosciente alla mancanza di coscienza e dalla persistenza [...] di alterazioni metaboliche ed elettroencefalografiche ...
Leggi Tutto
postconciliare
agg. [comp. di post- e concilio, secondo l’agg. conciliare1]. – Che viene dopo un concilio; in partic., che segue alla vasta opera di rinnovamento dottrinale e pastorale realizzata nelle [...] strutture della Chiesa e nelle sue gerarchie dal concilio ecumenico Vaticano II (1959-1965): aggiornamento p.; riforme p.; che è ispirato da tale rinnovamento: spirito p.; i nuovi fermenti della Chiesa postconciliare. ...
Leggi Tutto
postdesinenziale
postdeṡinenziale agg. [comp. di post- e desinenza]. – In linguistica, di elemento (fonema, sillaba) aggiunto a una desinenza. ...
Leggi Tutto
postembrionale
agg. [comp. di post- e embrionale]. – In biologia, che segue il periodo embrionale: sviluppo p., il periodo di sviluppo fuori dell’uovo, durante il quale l’organismo animale va incontro [...] a ulteriori cambiamenti per raggiungere forma e struttura definitive. ...
Leggi Tutto
postencefalitico
postencefalìtico agg. [comp. di post- e encefalite] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che si manifesta come esito di un’encefalite: parkinsonismo p. (o encefalitico), affezione [...] morbosa molto simile al morbo di Parkinson, che si manifesta con rigidità muscolare, lentezza dei movimenti volontarî, tremore, ed è dovuta ad un processo encefalitico cronico. ...
Leggi Tutto
postestro
postèstro s. m. [comp. di post- e estro nel sign. 2 d]. – In fisiologia, periodo del ciclo ovarico, detto anche fase luteinica, caratterizzato dalla formazione di corpi lutei e dalla produzione [...] di progesterone ...
Leggi Tutto
postflorazione
postflorazióne s. f. [comp. di post- e lat. flos floris «fiore»; cfr. preflorazione]. – Complesso dei fenomeni che si osservano nel fiore verso la fine della fioritura e subito dopo; per [...] es., distacco dello stilo, caduta o, viceversa, persistenza del perianzio, accrescimento di peduncoli o di brattee, ecc ...
Leggi Tutto
postgangliare
postganġliare agg. [comp. di post- e ganglio]. – In anatomia, fibra p., la fibra nervosa del sistema vegetativo che va dal ganglio alla periferia del corpo, per prendere parte alla costituzione [...] di un plesso o ganglio prevertebrale o destinata a un muscolo liscio o a una ghiandola ...
Leggi Tutto
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle epoche di riferimento per la cultura egizia...
Post, sistema di
Post, sistema di in logica, uno dei modelli sviluppati per proporre una definizione matematica del concetto intuitivo di → funzione calcolabile; altri modelli, tutti tra loro equivalenti, sono la macchina di → Turing, le →...