• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Medicina [25]
Zoologia [14]
Diritto [10]
Letteratura [10]
Lingua [10]
Geologia [9]
Religioni [8]
Anatomia [6]
Botanica [5]
Architettura e urbanistica [5]

alunite

Vocabolario on line

alunite (meno com. allunite) s. f. [dal fr. alunite, der. di alun «allume»]. – Minerale trigonale, solfato idrato di alluminio e potassio, detto anche pietra d’allume, che si presenta in masse lamellari [...] di colore biancastro, o rossicce per impurità; si origina per azione di gas solforosi post-vulcanici sui feldspati e viene usato industrialmente per la preparazione dell’allume. In Italia si trova presso Civitavecchia e in provincia di Grosseto. ... Leggi Tutto

postismo

Neologismi (2008)

postismo s. m. (iron.) Tendenza a evidenziare gli aspetti e le caratteristiche di un fenomeno, di un avvenimento, di un modo di pensare tentando di riproporre in chiave inedita esperienze o situazioni [...] significanti privi di significato. (Giorgio Ruffolo, Repubblica, 25 gennaio 2005, p. 15, Commenti). Derivato dal prefisso post- con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Stampa del 5 luglio 1996, p. 20, Società e Cultura (Fabio Galvano). ... Leggi Tutto

suggestióne

Vocabolario on line

suggestione suggestióne s. f. [dal lat. suggestio -onis, propr. «suggerimento» (der. di suggerĕre, part. pass. suggestus: v. suggerire)]. – 1. Fenomeno della coscienza per cui un’idea, una convinzione, [...] persone (la forma estrema è la s. ipnotica e post-ipnotica, esercitata da un ipnotizzatore e operante nel sonno ipnotico e dopo di esso), o anche da fatti e situazioni valutati non obiettivamente, e da impressioni e sensazioni soggettive non vagliate ... Leggi Tutto

postalimentazióne

Vocabolario on line

postalimentazione postalimentazióne s. f. [comp. di post- e alimentazione]. – Nei motori a combustione interna a 4 tempi, tipo di sovralimentazione consistente nell’introdurre una carica di aria in pressione [...] la fine della fase di aspirazione naturale e dopo la chiusura della comunicazione con l’atmosfera: è adottato in alcuni motori a gas perché consente un miglior riempimento e quindi un rendimento migliore, e anche in alcuni compressori a stantuffo per ... Leggi Tutto

postcalcaneale

Vocabolario on line

postcalcaneale agg. [comp. di post- e del lat. tardo calcaneum «calcagno»]. – In anatomia comparata, lobo p., la parte del patagio dei pipistrelli tesa fra il calcare (o calcaneo) e il piede, detta anche [...] epiblema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

postconsonàntico

Vocabolario on line

postconsonantico postconsonàntico (non com. posconsonàntico) agg. [comp. di post- e consonante] (pl. m. -ci). – In fonetica, detto di articolazione (o fonema o consonante o vocale, ecc.) che viene di [...] séguito a una consonante, e anche della posizione di detta articolazione: fonema in posizione postconsonantica. Si contrappone a preconsonantico. ... Leggi Tutto

antiantrace

Neologismi (2008)

antiantrace (anti-antrace), agg. inv. Che previene o limita la diffusione del contagio da antrace. ◆ Sul fronte interno, il Pentagono ha denunciato una carenza di dosi del vaccino anti-antrace, confermando [...] », di quel doppiopesismo per cui gli Usa fermano la vendita dei farmaci anti-Aids in Sudafrica per tutelare i brevetti, e poi (post-11 settembre) chiedono alla Bayer uno sconto per il «Cipro» anti-antrace, pena l’acquisto di un altro farmaco generico ... Leggi Tutto

postergare

Vocabolario on line

postergare v. tr. [dal lat. mediev. postergare, der. della locuz. post tergum «dietro le spalle»] (io postèrgo, tu postèrghi, ecc.). – 1. letter. Gettarsi una cosa dietro le spalle, non darsene pensiero, [...] di grado nella iscrizione ipotecaria: p. due ipoteche, o due creditori ipotecarî, invertendo il loro numero d’ordine (che è dato dalla successione cronologica). 3. Nell’uso burocratico, porre a tergo, scrivere a tergo di un documento (lo stesso ... Leggi Tutto

postformazióne

Vocabolario on line

postformazione postformazióne s. f. [comp. di post- e formazione]. – In embriologia, dottrina (detta più spesso epigenesi) secondo cui l’embrione si sviluppa gradualmente per l’insorgere della «forma» [...] dall’informe materia dell’uovo, ove nulla vi è di preformato, e in cui le varie parti dell’organismo futuro sono presenti soltanto allo stato potenziale; si contrappone alla preformazione. ... Leggi Tutto

postimpressionismo

Vocabolario on line

postimpressionismo s. m. [comp. di post- e impressionismo]. – Movimento artistico nato come reazione al naturalismo degli impressionisti: caratterizzato dalla tendenza a una maggiore essenzialità di [...] forme e colori, sul modello di pittori come P. Cézanne, P. Gauguin, V. Van Gogh, comprende indirizzi e correnti diverse, dal neo-impressionismo di G.-P. Seurat e P. Signac fino al divisionismo italiano e al simbolismo belga. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 44
Enciclopedia
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La fama del Nuovo Regno come una delle epoche di riferimento per la cultura egizia...
Post, sistema di
Post, sistema di Post, sistema di in logica, uno dei modelli sviluppati per proporre una definizione matematica del concetto intuitivo di → funzione calcolabile; altri modelli, tutti tra loro equivalenti, sono la macchina di → Turing, le →...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali