• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Medicina [25]
Zoologia [14]
Diritto [10]
Letteratura [10]
Lingua [10]
Geologia [9]
Religioni [8]
Anatomia [6]
Botanica [5]
Architettura e urbanistica [5]

pòst-it

Vocabolario on line

post-it pòst-it s. m. [marchio registrato di 3M Company, dall’ingl. Post-it, comp. del v. (to) post «affiggere, attaccare» e del pron. it «esso», quindi propr. «attaccalo»]. – Denominazione con la quale [...] sono indicati i foglietti gialli (o di altro colore), di formati diversi, venduti in blocchetti, che hanno la proprietà di poter essere incollati più volte lungo uno dei bordi e poi staccati, usati per prendere appunti e lasciare messaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA DELLA CARTA

pòst-produzióne

Vocabolario on line

post-produzione pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio [...] di un film o una registrazione televisiva, come il doppiaggio, la realizzazione degli effetti sonori e dei trucchi ottici, il missaggio, fino a ottenere la versione definitiva. ... Leggi Tutto

post partum

Vocabolario on line

post partum locuz. lat. (propr. «dopo il parto»), usata in ital. come s. m. e agg. – In medicina, periodo di circa due ore che segue immediatamente il parto, e più precisamente il secondamento. Nel linguaggio [...] corrente, indica un periodo più lungo: depressione post partum, disturbo che talvolta colpisce le donne nei giorni successivi al parto e i cui sintomi possono perdurare per lunghi periodi. ... Leggi Tutto

post factum nullum consilium

Vocabolario on line

post factum nullum consilium 〈... konsìlium〉. – Motto latino (propr. «dopo il fatto [non vale] nessun consiglio, o nessuna deliberazione») usato per significare che, quando un fatto è avvenuto, non v’è [...] più rimedio, è inutile discuterne. ... Leggi Tutto

Generazione post

Neologismi (2022)

generazione post loc. s.le f. La generazione delle persone che, nate da un genitore straniero su due o da due genitori stranieri, rivendicano un’identità culturale diversa da quella trasmessa dagli stereotipi [...] si racconta come una “nera del Sud”. Si è fatta conoscere con un blog, Latte Riot, ed è diventata in poco tempo una delle voci emergenti della “generazione post”: quella che la questione delle radici e dell’identità la affronta in maniera del tutto ... Leggi Tutto

ex post

Vocabolario on line

ex post ‹eġ∫ pòst› locuz. lat. (propr. «in base al dopo»), usata in ital. come avv. e agg. – 1. avv. Con l’esperienza del dopo. 2. agg. Relativo a un valore economico effettivamente realizzato: risparmio [...] ex post. ... Leggi Tutto

cum hoc vel post hoc, ergo propter hoc

Vocabolario on line

cum hoc vel post hoc, ergo propter hoc 〈... òk ...〉 (lat. «con questo o dopo di questo, dunque a causa di questo»). – Frase latina, citata (di solito nella forma più breve post hoc, ergo propter hoc) [...] per l’errore di logica che v’è contenuto: non basta che due fatti compaiano insieme, o che l’uno segua immediatamente l’altro, perché si possa stabilire fra essi un legame di causa ed effetto. ... Leggi Tutto

Mamma pancina

Neologismi (2022)

mamma pancina loc. s.le f. Figura di donna caratterizzata dall’esibizione sui social network del proprio amore entusiasta di infaticabile custode materna dei figli, spesso con esiti di comicità involontaria. [...] gesto ha davvero mandato in bestia l’esercito delle mamme pancine che hanno iniziato a commentare il video postato dall’influencer e blogger. «Ma non si tengono così i bimbi – ha scritto una follower –. Postura sbagliata, sempre sorretta devi tenerla ... Leggi Tutto

postumano

Neologismi (2008)

postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo [...] sera, 6 aprile 2003, p. 33, Terza pagina) • [tit.] Tra chip e sensori arriva il post-umano [testo] Dobbiamo cominciare ad abituarci ad una parola nuova, e inquietante – post-umano –. […] Siamo alla vigilia di un cambiamento della natura stessa del ... Leggi Tutto

Incel

Neologismi (2024)

incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, [...] omicidi di massa incel in aumento del 59% tra il 2021 e il 2022. Dal rapporto è emerso che la netta maggioranza dei post in cui si parlava di stupro era di sostegno (9 post su 10), allo stesso modo "le discussioni sulla pedofilia hanno evidenziato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Enciclopedia
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La fama del Nuovo Regno come una delle epoche di riferimento per la cultura egizia...
Post, sistema di
Post, sistema di Post, sistema di in logica, uno dei modelli sviluppati per proporre una definizione matematica del concetto intuitivo di → funzione calcolabile; altri modelli, tutti tra loro equivalenti, sono la macchina di → Turing, le →...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali