• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Medicina [25]
Zoologia [14]
Diritto [10]
Letteratura [10]
Lingua [10]
Geologia [9]
Religioni [8]
Anatomia [6]
Botanica [5]
Architettura e urbanistica [5]

autoflagellante

Neologismi (2008)

autoflagellante (auto-flagellante), p. pres. e agg. (iron.) Che si colpisce, si critica aspramente da sé stesso. ◆ Fin troppo fitta, invece, talvolta autoflagellante o vittimeggiante, la letteratura [...] post socialista sul disastro del nostro partito. (Giorgio Ruffolo, Repubblica, 10 maggio 2005, p. 43, Cultura) • E così nella sinistra, rapidissima nel recuperare slogan auto-flagellanti (un titolo su tutti: «Ci siamo fatti del male»), vengono fuori ... Leggi Tutto

film-culto

Neologismi (2008)

film-culto film culto loc. s.le m. inv. Film che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione o dello stile di un regista. ◆ Nell’«Ultimo bacio» di Gabriele Muccino, [...] film culto per trentenni nell’Italia post-comunista, si dice che «la vera rivoluzione è la normalità». (Foglio, 7 di capelli cotonati, occhi esaltati da ombretti dai colori accesi e ciglia finte gigantesche. (Laura Asnaghi, Repubblica, 26 febbraio ... Leggi Tutto

cangurare

Neologismi (2016)

cangurare v. tr. Nel linguaggio giornalistico e politico, praticare il canguro (v. canguro2). ◆  "Lei ha cangurato!". "Siamo vittime della cangurazione". "Cangurare gli emendamenti è l'ennesimo sopruso". [...] il canguro, sotto forma di peluche, i grillini si divertono lanciandolo in aria e facendogli fare capriole.  (Gabriella Cerami, Huffington Post.it, 30 luglio 2014) • È stato il vice segretario del Pd, Lorenzo Guerini, a annunciare ieri che «il ... Leggi Tutto

bot

Neologismi (2016)

bot s. m. inv. In informatica, programma o script che infetta i computer con l'invio di spam, virus e spyware, il blocco di siti web e il furto di informazioni personali e riservate, automatizzando operazioni [...] umano oppure un bot, cioè un programma informatico creato per diversi scopi tra cui raccogliere informazioni dai siti internet e catalogarle. (Post.it, 15 dicembre 2014, Internet) • Il bot cerca in internet i computer non protetti per poter agire. Li ... Leggi Tutto

flaggare

Neologismi (2018)

flaggare v. tr. Nel linguaggio degli informatici e dei frequentatori della Rete, contrassegnare con un flag, ovverosia con un segno di spunta; per estensione, segnalare tramite flag. ♦ Se proprio non [...] 2011, Blog Linguista) • Bloccare i commenti offensivi è molto semplice: basta andare sul proprio profilo, premere sull un apposito spazio le parole indesiderate, bloccando così tutti i post che le contengono. (Redazione Lifestyle, Vanity Fair.it, 13 ... Leggi Tutto

handbike

Neologismi (2015)

handbike (hand-bike, Handbike) s. f. e m. inv. Bicicletta a tre ruote progettata per chi ha problemi fisici di mobilità, caratterizzata dalla seduta molto bassa e spinta con la forza delle braccia; in [...] .it, 11 settembre 2015) • [tit.] Maratona Berlino, impresa di Alex Zanardi: si rompe la catena della sua handbike e finisce la gara a spinta. (Huffington Post.it, 29 settembre 2015). Dall'ingl. handbike, a sua volta composto dai s. hand ('mano ... Leggi Tutto

paywall poroso

Neologismi (2016)

paywall poroso loc. s.le m. Nei siti Internet di giornali, pubblicazioni accademiche e simili, paywall che consente di aggirare parzialmente il limite di accesso ai contenuti. ◆  [tit.] Il nuovo sito [...] da ieri, senza pubblicità, con novità sugli abbonamenti e un paywall “poroso” in arrivo. (Post.it, 5 dicembre 2013, Media) • I modelli economici prevalenti che sostengono l’informazione in ambito digitale sono stati fino ad oggi sostanzialmente ... Leggi Tutto

rivoluzione degli ombrelli

Neologismi (2014)

rivoluzione degli ombrelli loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori [...] umbrella movement' hanno cominciato a circolare anche sul web. (Huffington Post.it, 29 settembre 2014) • [tit.] Hong Kong, È una protesta giovane (uno dei suoi leaders è un mingherlino e occhialuto diciassettenne, Joshua Wong), pacifica, colorita. È ... Leggi Tutto

ritwittare

Neologismi (2013)

ritwittare (retwittare) v. tr. Copiare e diffondere il tweet postato da un altro utente sulla sua pagina di Twitter®. ◆  Scegli uno pseudonimo che sia CORTO. Ogni carattere conta. La chiave per essere [...] ritwittati è essere concisi e memorabili. (Post.it, 21 marzo 2011, Internet) • [tit.] Si può ritwittare una notizia? Il caso Reuters-Goria. (Wired.it, 21 febbraio 2012, Media) • Retwittare poco, ma cose fondamentali» enumera Macchianera: «Non ... Leggi Tutto

tortello magico

Neologismi (2013)

tortello magico loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Pier Luigi Bersani, con il quale condividono l'origine emiliano-romagnola. ◆ In parte, una prima spia della [...] da ormai nota definizione del deputato del Pd Mario Adinolfi – è emersa qualche giorno fa quando Bersani ha presentato i nomi e Roberto Speranza: tutti, seppur con molte sfumature, provenienti da una tradizione politica dichiaratamente post-diessina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 44
Enciclopedia
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La fama del Nuovo Regno come una delle epoche di riferimento per la cultura egizia...
Post, sistema di
Post, sistema di Post, sistema di in logica, uno dei modelli sviluppati per proporre una definizione matematica del concetto intuitivo di → funzione calcolabile; altri modelli, tutti tra loro equivalenti, sono la macchina di → Turing, le →...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali