• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Medicina [25]
Zoologia [14]
Diritto [10]
Letteratura [10]
Lingua [10]
Geologia [9]
Religioni [8]
Anatomia [6]
Botanica [5]
Architettura e urbanistica [5]

decostruito

Neologismi (2008)

decostruito agg. Che non segue i consueti schemi costruttivi o compositivi; nella moda, con riferimento a giacche, privo di fodera e spalline. ◆ «fra un paio di decenni i critici potrebbero dire che, [...] e più emotivamente radicale il [Lucio] Battisti “aperto”, il canzonettista decostruito, annichilitosi nella solitudine, nella distanza, nel post la scena artistica aggiornata. Da quando i mercanti e recensori non sono più antitetici ma associati nel ... Leggi Tutto

videodiario

Neologismi (2008)

videodiario (video-diario), s. m. Cronaca filmata, giorno per giorno, di episodi realmente accaduti. ◆ Un videodiario delle giornate del 19, 20 e 21 a Genova, tratto dal girato di 15 registi di Italia, [...] che mostrano un’altra soldatessa parlare di detenuti iracheni maltrattati e forse uccisi e dire: «Chi se ne importa?». (Giornale di Brescia visto i primi due film provenienti dall’Iraq post Saddam Hussein: Baghdad Blogger. Salam Pax video Reports ... Leggi Tutto

postètnico

Vocabolario on line

postetnico postètnico agg. [comp. di post- e gr. ἔϑνος «popolo», secondo l’agg. etnico] (pl. m. -ci). – In linguistica e in paleontologia linguistica, di fenomeno linguistico o culturale o ergologico [...] che è attribuibile a un’epoca successiva alla diaspora del cosiddetto «popolo indoeuropeo» (per cui è detto anche postdiasporico). ... Leggi Tutto

postfatto

Vocabolario on line

postfatto s. m. [dal lat. tardo (giur.) postfactum o post factum «ciò che è fatto dopo, fatto successivo»]. – Nella dottrina penalistica, p. non punibile (ted. straflose Nachtat), ogni azione che costituisca [...] tale quando possa essere inquadrata in una condotta antecedente, materialmente diversa, ma di cui costituisca una conseguenza logica e necessaria e che realizzi l’ipotesi globale di un reato più grave (così, per es., lo spacciare monete false, azione ... Leggi Tutto

postìco

Vocabolario on line

postico postìco agg. e s. m. [dal lat. postīcus agg., postīcum s. neutro, der. di post «dopo, dietro»] (pl. m. -chi). – Nel linguaggio degli archeologi, ma anche nell’uso letter., detto di ciò che si [...] la porta p.; un esame della parte p. della vasca (Carducci). Come s. m., la parte posteriore di un edificio e, in partic., il vestibolo posteriore del tempio. Per estens. scherz., riferito alle natiche: la giubba ... liberò ad evidenza le rotondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

postorale

Vocabolario on line

postorale agg. [comp. di post- e orale1]. – In anatomia e zoologia, di elemento o formazione che si trova dietro la cavità orale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

postromàntico

Vocabolario on line

postromantico postromàntico agg. [comp. di post- e romantico (con riferimento al Romanticismo)] (pl. m. -ci). – Che, soprattutto nell’ambito artistico e letterario, è improntato da elementi tipici delle [...] forme e tendenze artistiche e culturali successive al Romanticismo, oppure supera tali tendenze: ideali p.; le estetiche postromantiche. ... Leggi Tutto

noradrenalina

Vocabolario on line

noradrenalina s. f. [comp. di nor- e adrenalina]. – In biochimica, sostanza ormonica elaborata dalla parte midollare dei surreni, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni post-gangliari [...] differisce dall’adrenalina per l’assenza di un radicale metilico dall’azoto della catena laterale; esplica effetti biologici e farmacologici analoghi a quelli dell’adrenalina stessa, rispetto alla quale ha una più potente azione vasocostrittrice ... Leggi Tutto

berlusconista

Neologismi (2008)

berlusconista s. m. e f. e agg. Sostenitore e seguace di Silvio Berlusconi. ◆ «Mortadella», «buffone»: perfino gli epiteti piuttosto ovvi indirizzati al presidente del Consiglio non fanno pensare a un’organizzazione [...] dei condottieri. Ricacciato nelle retrovie a Palazzo Madama, risorge a San Babila alla guida di nuove truppe post sanculotte e populiste (bonapartiste-berlusconiste? Chissà). (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 21 novembre 2007, p. 2, In primo ... Leggi Tutto

defalchizzato

Neologismi (2013)

defalchizzato agg. (spreg.)Privato delle componenti politiche che sostengono la linea dura e intransigente. ◆  Secondo Cicchitto la ''questione va trattata con grande senso di responsabilità'' e ''il [...] testa di Alfano. Fitto non molla. Angelino è a palazzo Grazioli. E riceve, a uno ad uno, una quarantina di parlamentari a lui vicini: “Voglio un partito defalchizzato” ripete. (Alessandro De Angelis, Huffington Post.it, 10 ottobre 2013). Derivato dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 44
Enciclopedia
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La fama del Nuovo Regno come una delle epoche di riferimento per la cultura egizia...
Post, sistema di
Post, sistema di Post, sistema di in logica, uno dei modelli sviluppati per proporre una definizione matematica del concetto intuitivo di → funzione calcolabile; altri modelli, tutti tra loro equivalenti, sono la macchina di → Turing, le →...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali