• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Medicina [25]
Zoologia [14]
Diritto [10]
Letteratura [10]
Lingua [10]
Geologia [9]
Religioni [8]
Anatomia [6]
Botanica [5]
Architettura e urbanistica [5]

frankenburger

Neologismi (2013)

frankenburger (Frankenburger) s. m. inv. (iron.) Carne edibile prodotta in laboratorio, coltivando in vitro cellule staminali prelevate dai tessuti muscolari di un bovino. ◆ Pesa 142 grammi e per adesso [...] oggi per la prima volta a Londra, in uno studio televisivo. [...] Il “Frankenburger” è stato creato da uno scienziato olandese dell’Università di Maastricht, Mark Post, che insieme al suo team ha impiegato sei settimane per confezionare l’hamburger ... Leggi Tutto

furbettocrazia

Neologismi (2012)

furbettocrazia s. f. (iron.) Il potere esercitato o ottenuto tramite azioni e comportamenti scorretti e sleali, tesi ad aggirare le regole. ◆ Ma, anzi, come liberarsi del dubbio che in certi casi i ritardi, [...] Il sig. Abravanel, di cui condivido il pensiero, si è molto prodigato a livello governativo per aprire varchi alla meritocrazia. dei bottoni non è il migliore, e questo vale a prescindere dall’appartenenza politica. (post firmato “pacato”, Corriere ... Leggi Tutto

instapoet

Neologismi (2018)

instapoet (Instapoet) s. m. e f. Chi pubblica i propri componimenti poetici, di solito brevi e accompagnati da immagini, nei siti di relazione sociale in Rete, in particolare Instagram. ◆ I libri di [...] poesie sui social network, in particolare su Instagram e Tumblr. Hanno raggiunto in questo modo un pubblico libri di poesia, ma che ha comprato i loro quando sono stati pubblicati. (Post.it, 13 novembre 2015, Libri Cultura) • [tit.] Guido Catalano. L ... Leggi Tutto

hygge

Neologismi (2017)

hygge s. f. inv. Condizione di benessere psicologico, emotivo, ambientale, caratterizzata da una serena disposizione d’animo verso la realtà; usato anche come agg. inv. posposto («vivere hygge»). ◆ Qual [...] di Valentina Trifiletti) • Si scrive hygge, si pronuncia ügghe, si traduce… il segreto del benessere in Danimarca. E c’è da fidarsi, visto che si tratta del Paese al primo posto nella classifica Onu dei “più felici al mondo”. Quello stesso Paese che ... Leggi Tutto

narrazióne²

Neologismi (2017)

narrazione2 s. f. Forma di comunicazione argomentata tesa a conquistare consensi attraverso un’esposizione che valorizzi ed enfatizzi la qualità dei valori di cui si è portatori, delle azioni che si [...] al meglio la propria visione, i propri valori e i propri obiettivi. È un nuovo concetto adottato in italiano con il Licia Corbolante, Treccani.it, 7 ottobre 2013) • Comunque il post vuole parlare di come tutta la narrazione di Renzi da quando era ... Leggi Tutto

postcostituzionale

Neologismi (2012)

postcostituzionale agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità [...] 'esperienza postcostituzionale si è alimentata anche dall' e potere, Rubbettino ed., 2004, p. XIII) • L'epoca che viviamo è per molti versi postcostituzionale (è dai parlamentari europei, non dai governi), e son simili epoche, secondo il filosofo Leo ... Leggi Tutto

screenshottare

Neologismi (2018)

screenshottare v. tr. Copiare e salvare sotto forma di immagine, tramite un apposito programma, quanto è visualizzato sullo schermo di un computer. ◆ "Er Faina" ha contattato la pagina "Sesso, Droga [...] che ho subito corretto". Lo dice Luigi Di Maio a 'Politics', a proposito del post su Facebook in cui paragonava Matteo Renzi a Pinochet, citandolo come dittatore in Venezuela e non del Cile. [...] La Rete però non perdona. Subito su Twitter inizia a ... Leggi Tutto

deep learning

Neologismi (2019)

deep learning loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore [...] della neocorteccia cerebrale per andare a fondo nell'analisi di post, foto, commenti e aggiornamenti. (Simone Cosimi, Repubblica.it, 25 ottobre 2013, Tecnologia) • Obiettivo di Facebook è lo sviluppo del deep learning, un insieme di tecnologie ... Leggi Tutto

super diffusore

Neologismi (2020)

super diffusore s. m. In caso di epidemia, persona che trasmette il virus a un numero più alto di individui rispetto alle altre. ♦ L'uomo, un britannico di mezza età, avrebbe contratto il virus a Singapore, [...] non si accorge di essere malato, mantiene una vita attiva e diffonde il coronavirus in più circostanze. I ricercatori pensano per alcuni individui di sopportare meglio un’alta carica virale. (Post.it, 12 febbraio 2020, Scienza) • [tit.] Coronavirus, ... Leggi Tutto

non binario

Neologismi (2021)

non binario (non-binario) loc. agg.le Detto di persona che rifiuta lo schema binario maschile-femminile nel genere sessuale e, a prescindere dal sesso attribuito alla nascita, non riconosce di appartenere [...] . In maniera più opportuna, sarebbe meglio riferirsi a una pluralità di identità non binarie e non a una sola». (Post.it, 5 luglio 2017, Scienza) • L’artista Demi Lovato, 28 anni, ha annunciato su Twitter di identificarsi come persona non binaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 44
Enciclopedia
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La fama del Nuovo Regno come una delle epoche di riferimento per la cultura egizia...
Post, sistema di
Post, sistema di Post, sistema di in logica, uno dei modelli sviluppati per proporre una definizione matematica del concetto intuitivo di → funzione calcolabile; altri modelli, tutti tra loro equivalenti, sono la macchina di → Turing, le →...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali