wishlist
(wish list, Wish list) s. f. inv. Lista dei desideri, vale a dire elenco delle cose che si desidererebbe ricevere in regalo o, viceversa, acquistare per sé. | In senso estensivo, lista, elenco [...] sindacati. Padrone di casa, il ministro Carlo Calenda che nel segno di «preservare e rilanciare un'eccellenza dell'economia italiana e preservare i posti di lavoro» ha chiesto ad Heidelberg la «wishlist», una lista delle aspettative. (D.[onatella] T ...
Leggi Tutto
Lorem ipsum
(Lorem Ipsum, lorem ipsum) loc. s.le m. inv. Testo campione privo di significato usato da grafici, programmatori, redattori e tipografi per occupare lo spazio vuoto di una pagina prima che [...] questo esistono i cosiddetti “testi segnaposto”, testi spesso privi di senso usati come riempitivo per farsi un’idea di impaginazione e font. (Ludovica Lugli, Post.it, 26 maggio 2016, Cultura) • Il lorem ipsum può essere considerato un testo lungo ...
Leggi Tutto
agambeniano
agg. e s. m. Seguace, sostenitore del filosofo Giorgio Agamben. ♦ Il primo personaggio del ritratto di famiglia agambeniano è quello di Heidegger, a cui Agamben dedica molte delle pagine [...] se non in sogno» [p. 16]). (Antonio Lucci, Doppiozero.com, 5 maggio 2017, Materiali) • Nell’ultimo post, intitolato Una domanda, dopo aver tirato le orecchie al papa, al governo e ai giuristi, si chiede se tutto questo non sia colpa della scienza ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, [...] proprio lavoro a cui l’operaio salariato è costretto dai rapporti di produzione capitalistici e in partic. dal capitalista che ne compra la forza-lavoro. c. Nella psicanalisi post-freudiana, e nella scuola sociologica di Francoforte, le riflessioni ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una [...] circum- e circon-, contra- e contro-, in-1, per-1, post-, pre-, trans- e tras-, ecc., e, in parte, sopra- e sotto-; deci- ed etto-), con il nome del prefisso costituito da due sillabe e il suo simbolo (da premettere al simbolo dell’unità di misura) di ...
Leggi Tutto
dopo
dópo (ant. anche dóppo) avv. e prep. [lat. de post; cfr. dipoi]. – 1. Con valore temporale, indica tempo successivo, in modo indeterminato o precisando la distanza nel tempo da un altro fatto: a. [...] successivamente: prendete la strada che viene subito d.; d. l’atrio, c’è un cortiletto; nella fila, io sono d. di te; o anche il posto successivo in una serie, in una graduatoria e sim.: il 12 viene subito dopo l’11; nell’alfabeto, viene prima il ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione [...] post-in-cu-na-bo-lo accanto a po-stin-cu-na-bo-lo), e nelle parole dotte, accanto alla divisione normale, è seg-men-to); 2) che non si possa andare a capo con una vocale, è soltanto una regola di prudenza, la quale viene meno quando si abbia uno iato ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – [...] sembianza, vana apparenza: inseguire larve di gloria; questa che abbiamo è soltanto una l. di libertà; privata così della sua essenza, larvale), lo stadio immaturo che, nello sviluppo post-embrionale di alcuni animali, sguscia dall’uovo presentando ...
Leggi Tutto
scogliera
scoglièra s. f. [der. di scoglio2]. – 1. a. Serie di scogli posti a breve distanza l’uno dall’altro: il mare si infrange contro la s.; l’imbarcazione si sfracellò sulla s.; le bianche s. di [...] ) che hanno un ruolo determinante nella formazione di un’impalcatura rigida e nella cementazione dei sedimenti derivanti dalla disintegrazione post mortem degli altri organismi (bivalvi, brachiopodi, foraminiferi, alghe calcaree, briozoi, ecc ...
Leggi Tutto
Mafia Capitale
loc. s.le f. 1. Denominazione di un'inchiesta giudiziaria su malaffare, politica e criminalità organizzata di stampo mafioso a Roma. 2. Per estens., organizzazione malavitosa di stampo [...] del “mondo di sopra” a libro paga del “mondo di mezzo”. Stanno venendo fuori viaggi e affitti pagati e assunzioni. (Claudia Fusani, Huffington Post.it, 4 dicembre 2014) • In questi giorni, dopo l'inchiesta "Mafia Capitale", sono diventati tutti ...
Leggi Tutto
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle epoche di riferimento per la cultura egizia...
Post, sistema di
Post, sistema di in logica, uno dei modelli sviluppati per proporre una definizione matematica del concetto intuitivo di → funzione calcolabile; altri modelli, tutti tra loro equivalenti, sono la macchina di → Turing, le →...