• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Medicina [25]
Zoologia [14]
Diritto [10]
Letteratura [10]
Lingua [10]
Geologia [9]
Religioni [8]
Anatomia [6]
Botanica [5]
Architettura e urbanistica [5]

Brat

Neologismi (2024)

brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo [...] la responsabile del filone di meme più popolare di queste settimane. (Post.it, 24 luglio 2024, Cultura) • [tit.] Kamala Harris è 'brat'. Il termine, esploso sui social, potrebbe spostare voti per la candidata dem. (RaiNews.it, 25 luglio 2024 ... Leggi Tutto

Terza missione

Neologismi (2024)

Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] viene chiamata “terza missione delle università”, che consiste nel mettere a disposizione della società e delle istituzioni le ricerche che vengono fatte negli atenei. (Post.it, 29 marzo 2024, Newsletter Colonne). Loc. composta dal f. s. dell’agg ... Leggi Tutto

Demure

Neologismi (2024)

demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, [...] in cui dici che andare al lavoro con l’ombretto verde non è demure», ha spiegato un’altra TikToker, @xoveganadventures. «La definizione di demure cambia costantemente». (Post.it, 19 agosto 2024, Internet) • Un'eleganza artificiosa che resta, infine ... Leggi Tutto

Enshittification

Neologismi (2024)

enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, [...] di decisioni che porta una piattaforma di successo a diventare progressivamente meno piacevole e utilizzabile per i suoi utenti, fino a entrare in crisi. (Post.it, 3 agosto 2023, Internet) • Diventata popolare con la pandemia, era una piattaforma ... Leggi Tutto

Disabilizzazione

Neologismi (2025)

disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione [...] storia. (Corriere della sera.it, 15 luglio 2016, post anonimo nel blog InVisibili di Simonetta Morelli) • Un tipico confini me li ha fatti varcare quasi tutti, e se a volte non è accaduto è stata colpa delle barriere architettoniche incontrate per la ... Leggi Tutto

Backstop

Neologismi (2025)

backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà [...] resto delle parole più usate nel lessico di Brexit, backstop ha un’origine più oscura, e per una ragione precisa: il termine non viene dal gergo politico ma dal baseball. (Post.it, 17 ottobre 2018, Mondo) • Il no dell’Italia non consente di portare a ... Leggi Tutto

Coalizione dei volenterosi

Neologismi (2025)

coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle [...] tempo per la Libia del post-Gheddafi. Se la Nato risponderà picche, nessun problema: c’è già una «coalizione dei volenterosi di sé non solo la Francia, ma anche la Russia, l'Egitto e l'Arabia Saudita: tutte le parti in campo sanno che la parola ... Leggi Tutto

Ruscismo

Neologismi (2025)

ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile [...] mostro, che combina il nazionalismo sovietico, la nostalgia post-sovietica per la grandezza imperiale; il risentimento sia di destra che di sinistra; il conservatorismo culturale, l’ortodossia e l’occultismo […]; l’idealizzazione dell’era sovietica ... Leggi Tutto

Transizione di genere

Neologismi (2025)

transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] , più di quella del candidato della Lega Renato Cappa e di quella del vicesindaco uscente Antonio Pavia. (Post.it, 27 maggio 2019, Bits) • Anche il percorso di transizione è meno netto rispetto all’immaginario collettivo. Ad esempio, l’intervento ... Leggi Tutto

mandato

Vocabolario on line

mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] solo per il compimento di uno o più atti determinati; post mortem, da esplicarsi dopo la morte di colui che lo ha facoltà; m. diretto, ordine di pagamento di una spesa impegnata e liquidata emesso a favore del creditore dell’azienda; m. di rimborso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Enciclopedia
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La fama del Nuovo Regno come una delle epoche di riferimento per la cultura egizia...
Post, sistema di
Post, sistema di Post, sistema di in logica, uno dei modelli sviluppati per proporre una definizione matematica del concetto intuitivo di → funzione calcolabile; altri modelli, tutti tra loro equivalenti, sono la macchina di → Turing, le →...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali