calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] anche la causa della sensazione stessa, e del riscaldamento dei corpi in genere, oltre che di numerosi altri fenomeni (ebollizione dei liquidi, dilatazione di molti materiali, ecc.): il c. della fiamma, del fuoco; scaldarsi al c. del caminetto, della ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] e dell’acido solforoso (solfati, bisolfati, solfiti, bisolfiti), ecc. Z. amorfo, ottenuto riscaldando lo zolfo fin quasi all’ebollizione e raffreddandolo bruscamente, per es., versandolo a filo nell’acqua; z. plastico (così detto perché si lascia ...
Leggi Tutto
morchia
mòrchia s. f. [lat. *amŭrcŭla, dim. di amurca (dal gr. ἀμόργη) «morchia»]. – 1. Residuo dell’olio di oliva dopo chiarificazione, dal quale, per ebollizione in acqua, cottura al forno o trattamento [...] con acido solforico, si ricava un olio molto acido e scadente, usato per la preparazione di saponi e come lubrificante, mentre la parte solida viene utilizzata come concime. 2. a. Grasso per veicoli agricoli, ...
Leggi Tutto
uromelanina
s. f. [comp. di uro-2 e melano-, col suffisso chim. -ina]. – Composto organico, pigmento in cui si trasforma l’urocromo per prolungata esposizione all’aria e alla luce o per ebollizione con [...] acidi forti ...
Leggi Tutto
fuori
fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] i vetri di dentro e di f.; andar di f., versarsi da un recipiente, tracimare (detto di solito di un liquido in ebollizione); venire di f. (anche da f.), da altre città, da paesi esteri; anche in funzione attributiva: ascoltare il suono delle voci di ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] di conseguenza (per es., nella scala Celsius o centigrada si divide in cento parti uguali la differenza tra la t. di ebollizione dell’acqua e la t. di fusione del ghiaccio in condizioni normali di pressione); si chiama t. assoluta, o t. termodinamica ...
Leggi Tutto
pirene
pirène s. m. [der. di piro-, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico a quattro anelli benzenici condensati, presente nelle frazioni di catrame di carbon fossile ad alto punto [...] di ebollizione e nei prodotti di lavorazione dei petrolî; si presenta in cristalli incolori, e i suoi derivati costituiscono prodotti intermedî nella preparazione di coloranti. ...
Leggi Tutto
nitroalcole
nitroàlcole s. m. [comp. di nitro- e alcole]. – In chimica organica, composto nella cui molecola sono contemporaneamente presenti il gruppo nitro- (−NO2) e il gruppo alcolico (−CH2OH), e [...] il cui nome si forma anteponendo il prefisso nitro- al nome dell’alcole da cui deriva: per es., alcole nitrobutilico, liquido a elevato punto di ebollizione usato come solvente per l’acetilcellulosa e per i coloranti. ...
Leggi Tutto
affogare
v. tr. e intr. [lat. volg. *affocare, alteraz. del lat. tardo offōcare «strozzare» (der. di fauces «gola»), raccostato alla serie dei composti con il pref. ad- (af-)] (io affógo, tu affóghi, [...] in acqua a bollore o nella salsa; a. il pesce, lessarlo in acqua a temperatura che non superi il punto di ebollizione. 2. intr. (aus. essere) Morire annegato: per poco non affogò nel Tevere; nel linguaggio marin., riferito anche a nave o imbarcazione ...
Leggi Tutto
paraspruzzi
s. m. [comp. di para-1 e spruzzo]. – 1. Accessorio per autovetture, costituito da un rettangolo di gomma o di materiale plastico che viene applicato all’estremità dei parafanghi posteriori, [...] di cappuccetto, variamente sagomato e solitamente di alluminio, che, nelle caffettiere del tipo moka, viene sovrapposto al foro d’uscita del caffè per impedire che gli spruzzi del liquido in ebollizione escano con forza fuori della macchinetta. ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, sotto l’azione della spinta d’Archimede,...
Sostanza mucillaginosa estratta mediante ebollizione con acqua da alghe marine (Rodofite) del genere Gelidium (Giappone, Cina, California) e Ahnfeltia (Siberia). Si presenta sotto forma di polvere biancastra, di fettucce, di lamelle o blocchi....