• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [5]
Chimica fisica [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Zoologia [1]
Militaria [1]

israelita

Vocabolario on line

israelita (pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei [...] in quanto discendenti di Giacobbe o Israele (chiamati perciò anche nel linguaggio biblico figli d’Israele), usato oggi spesso come sinon. di ebreo, con connotazione quasi esclusivam. religiosa. Anche come agg., con il sign. di israelitico. ... Leggi Tutto

plurisposato

Neologismi (2008)

plurisposato p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, [...] aristocratica, le fu permesso di studiare per il teatro e mentre faceva parte di un corpo di ballo sposò il plurisposato comico ebreo austriaco Vic Oliver molto più vecchio di lei e che inevitabilmente a New York la lasciò per un’altra. (Foglio, 16 ... Leggi Tutto

pòpolo¹

Vocabolario on line

popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] , barbaro, civilizzato; i p. preistorici; il p. cristiano o di Cristo o di Dio, tutti i cristiani; il p. musulmano; il p. ebreo; voce di p. voce di Dio (v. vox populi vox dei). 5. a. Sempre con valore generico, quantità di gente, moltitudine, folla ... Leggi Tutto

j’accuse

Vocabolario on line

j'accuse j’accuse ‹ˇ∫akü′ü∫› locuz. fr. (propr. «io accuso»), usata in come s. m., invar. – Titolo della lettera aperta al presidente della Repubblica francese F. Faure, pubblicata nel 1898, con la quale [...] di quest’ultimo, un ufficiale ingiustamente sospettato di tradimento e in realtà vittima di antisemitismo nazionalista in quanto ebreo alsaziano. L’espressione è talvolta usata per indicare una violenta requisitoria, un’accusa pubblica, un’energica ... Leggi Tutto

inaccogliente

Neologismi (2008)

inaccogliente agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto [...] l’occidente cristiano delle crociate». (Cristina Zagaria, Repubblica, 25 maggio 2005, Bari, p. III) • Mordechai Geldman, ebreo, nell’antologia «Poeti israeliani» descrive la vita come «qualcosa d’infinitamente delicato e doloroso / senza requie e ... Leggi Tutto

yiddish

Vocabolario on line

yiddish ‹i̯ìdiš› (o jiddisch) s. m. e agg. [forma alterata dell’agg. ted. jüdisch «ebreo, giudeo»]. – Lingua della comunità degli ebrei ashkenaziti diffusisi in Europa centrale e orientale fin dal sec. [...] 10° e assai vicina – spec. in origine – nella morfologia e nella sintassi al tedesco medievale (rispetto al quale la lingua parlata nelle comunità orientali ha subìto diverse modifiche, spec. fonologiche, ... Leggi Tutto

soprammano²

Vocabolario on line

soprammano2 soprammano2 (o 'sópra mano') avv. e s. m., ant. – 1. a. avv. Tenendo la mano alzata al di sopra della spalla, riferito a colpi inferti con un’arma o un oggetto contundente e a percosse (con [...] il delicato petto (Ariosto). b. s. m. Colpo vibrato dall’alto in basso: E col darti sul viso un soprammano, D’Ebreo farò mutarti in Siciliano (L. Lippi). 2. avv. Apertamente, ostentatamente (cfr. il sign. opposto di sottomano): i cittadini di parte ... Leggi Tutto

trasmutazióne

Vocabolario on line

trasmutazione trasmutazióne (ant. transmutazióne) s. f. [dal lat. transmutatio -onis]. – 1. a. letter. L’azione di trasmutare, il fatto di venire tramutato o di trasmutarsi; trasformazione, mutamento, [...] cambiamento: quivi sarà transmutazione di viltade in gentilezza (Dante). b. ant. Traduzione: li versi del Salterio ... furono transmutati d’ebreo in greco e di greco in latino, e ne la prima transmutazione tutta quella dolcezza venne meno (Dante). 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

-eo

Vocabolario on line

-eo -èo [dal lat. -aeus, gr. -αῖος]. – Suffisso derivativo che conserva ancora l’originaria funzione di formare aggettivi e nomi di abitanti: etneo, raguseo (frequente fra quelli biblici: ebreo, giudeo, [...] macabeo, zebedeo). Di qui si sono sviluppati diversi valori: da romeo «pellegrino che andava a Roma» allo spregiativo babbeo. Da antroponimi sono derivati aggettivi come augusteo, euclideo, visconteo. ... Leggi Tutto

moṡaismo

Vocabolario on line

mosaismo moṡaismo s. m. [der. del nome di Mosè, il personaggio biblico liberatore del popolo ebraico e suo legislatore]. – Complesso delle prescrizioni che regolavano la vita morale, sociale e religiosa [...] del popolo ebreo, soprattutto in quanto contenute nella Torà, o legge, cioè nei cinque libri del Pentateuco attribuiti a Mosè. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Leóne Ebreo
Nome con cui è noto il medico e filosofo ebreo Yĕhūdāh Abrabanel o Abravanel (n. Lisbona tra il 1460 e il 1465 - m. in Italia prima del 1535). Nel 1484, essendo il padre, già ministro e tesoriere di re Alfonso V, sospettato di congiurare contro...
ebreo errante
Una delle più diffuse leggende del Medioevo, che ha avuto numerose elaborazioni in tutte le letterature europee: narra di un ebreo che schernì Gesù sulla via del Calvario e per castigo fu condannato a errare senza tregua sino alla fine del mondo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali