• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Religioni [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

ecclesiastico

Sinonimi e Contrari (2003)

ecclesiastico /ek:le'zjastiko/ [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ekklesiastikós, der. di ekklēsía "chiesa"] (pl. m. -ci). - ■ agg. (eccles.) [che riguarda la Chiesa o il clero: storia, tradizione e.; [...] indossare l'abito e.] ≈ chiesastico, clericale, [di diritto] canonico. ‖ ecclesiale. ⇑ religioso. ■ s. m. (eccles.) [chi appartiene al clero] ≈ chierico. ⇑ religioso. ⇓ prelato, prete, sacerdote. ↔ laico ... Leggi Tutto

chiesastico

Sinonimi e Contrari (2003)

chiesastico /kje'zastiko/ agg. [der. di chiesa, sull'analogia di ecclesiastico] (pl. m. -ci). - 1. [della Chiesa e degli ecclesiastici] ≈ clericale, ecclesiastico. ⇑ religioso. ⇓ sacerdotale. ↔ laico, [...] profano, secolare. 2. (estens., spreg.) [tipico degli uomini di chiesa: avere un fare c.] ≈ (spreg.) pretesco ... Leggi Tutto

prebenda

Sinonimi e Contrari (2003)

prebenda /pre'bɛnda/ s. f. [dal lat. tardo praebenda (propr. gerundivo femm. di praebēre "offrire, somministrare")]. - 1. (eccles.) [bene destinato a fornire un reddito a un ecclesiastico (o a un laico) [...] che ne sia beneficiario] ≈ beneficio (ecclesiastico). 2. (estens.) [soldi ricavati più o meno lecitamente e in genere con poca fatica: concedere favori in cambio di ricche p.] ≈ guadagno, (spreg.) lucro, profitto, provento, reddito, rendita, ricavo, ... Leggi Tutto

civile

Sinonimi e Contrari (2003)

civile [dal lat. civilis]. - ■ agg. 1. (giur.) [di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d'uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza: diritto c.; codice c.; diritti c.] ≈ (non [...] . a ciò che riguarda chi fa parte di istituzioni religiose: festa c.; funerale c.] ≈ laico, secolare. ↔ ecclesiastico, religioso. ● Espressioni: anno civile ↔ anno astronomico; matrimonio (o rito) civile [celebrato esclusivam. secondo la legge civile ... Leggi Tutto

religioso

Sinonimi e Contrari (2003)

religioso /reli'dʒoso/ [dal lat. religiosus, der. di religio -onis "religione"]. - ■ agg. 1. a. [che concerne la religione o una religione] ≈ sacro. ↔ profano. b. [di matrimonio celebrato secondo i riti [...] , empio. 3. (eccles.) a. [che si riferisce a una società riconosciuta dalla Chiesa: ordine r.; congregazione r.] ≈ ecclesiastico. b. [di abito indossato dai sacerdoti] ≈ talare. ↔ civile. 4. (fig.) a. [pieno di rispetto, di devozione: ascoltare ... Leggi Tutto

inquisizione

Sinonimi e Contrari (2003)

inquisizione /inkwizi'tsjone/ s. f. [dal lat. inquisitio -onis "indagine"]. - 1. (con iniziale maiusc.) (stor.) a. [attività svolta dall'autorità ecclesiastica per la repressione dell'eresia]. b. (estens.) [...] [organismo ecclesiastico delegato a tale compito] ≈ tribunale ecclesiastico. 2. (estens.) [successione incalzante di domande] ≈ interrogatorio. ... Leggi Tutto

borghese

Sinonimi e Contrari (2003)

borghese /bor'gese/ [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. - ■ agg. 1. (ant.) [che abita in una città] ≈ borghigiano, cittadino. ↔ rustico, villano. 2. a. (polit., [...] rivoluzionario. ● Espressioni: piccolo-borghese → □. 3. [che non è dell'esercito o del clero: abito, vita b.] ≈ civile. ↔ ecclesiastico, militare. ■ s. m. 1. (anche f.) a. (polit., soc.) [chi appartiene alla classe borghese sotto il profilo economico ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] , soldato; uomo delle caverne → □; uomo di chiesa [individuo del clero o di un determinato ordine religioso] ≈ ecclesiastico, religioso. ⇓ sacerdote; uomo di lettere [chi si dedica stabilmente ad attività di studio nel campo umanistico] ≈ (lett ... Leggi Tutto

cameriere

Sinonimi e Contrari (2003)

cameriere /kame'rjɛre/ (ant. cameriero) s. m. [der. di camera]. - 1. (f. -a) (mest.) [lavoratore addetto al servizio e a mansioni domestiche in esercizi pubblici, alberghi o abitazioni private] ≈ (lett.) [...] .) servitore, (spreg.) servo, (non com.) uomo di servizio. ‖ inserviente, maggiordomo, maître. ⇑ personale, servitù. 2. (eccles.) [titolo di membro laico o ecclesiastico della famiglia pontificia] ≈ ‖ camerlengo, ciambellano, dignitario di corte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

canonico²

Sinonimi e Contrari (2003)

canonico² s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus] (pl. -ci). - (eccles.) [ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale] ≈ ⇑ prete, religioso, sacerdote. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Siracide
Siracide Uno dei libri dell’Antico Testamento che i cattolici dicono deuterocanonici, i protestanti e gli ebrei apocrifi. Del testo si hanno tre recensioni indipendenti: ebraica (la lingua originale, completa per oltre due terzi), greca e latina;...
ecclesiastico
ecclesiastico Vincenzo Valente S'incontra una sola volta, in Cv IV XXVII 14 la tovaglia furata di su l'altare, con li segni ecclesiastici ancora. L'aggettivo è detto per significare i sacri simboli della Chiesa e della religione, spesso tessuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali