• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [10]
Zoologia [7]
Biologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Anatomia [1]

idatidenterìa

Vocabolario on line

idatidenteria idatidenterìa s. f. [comp. di idatide e (diss)enteria]. – Nel linguaggio medico, l’emissione, con le feci, di cisti o di frammenti di cisti di echinococco. ... Leggi Tutto

idatidèo

Vocabolario on line

idatideo idatidèo agg. [der. di idatide]. – Nel linguaggio medico, relativo all’idatide, sia come forma parassitaria (cisti i., la cisti di echinococco), sia come formazione tumorale: mola i. o vescicolare [...] (v. mola2); liquido i., il liquido contenuto nella cisti idatidea; fremito i., la particolare sensazione tattile che si può avvertire con la percussione nell’esame obiettivo delle tumefazioni da cisti ... Leggi Tutto

idatidòṡi

Vocabolario on line

idatidosi idatidòṡi s. f. [der. di idatide, col suff. -osi]. – Malattia determinata dalla tenia echinococco, nella sua fase larvale cistica (cisti idatidea) che si localizza in organi e tessuti varî [...] (principalmente fegato e polmoni) dell’uomo, e di animali ovini e bovini, in seguito a ingestione di cibi infetti da uova della tenia, o a promiscuità con cani. È detta anche, meno propriam., echinococcosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

prolìgero

Vocabolario on line

proligero prolìgero agg. [comp. del lat. proles «prole» e di -gero]. – In biologia, di tessuto, organo o parte di organismo provvisti di gemme o cellule proliferanti; membrana p., nella cisti dell’echinococco, [...] strato di cellule che forma numerosi scolici, o cisti secondarie, dalle quali si sviluppano altri scolici ... Leggi Tutto

eucestòdi

Vocabolario on line

eucestodi eucestòdi s. m. pl. [lat. scient. Eucestoda, comp. di eu- e Cestoda «cestodi»]. – In zoologia, sottoclasse di cestodi, tutti endoparassiti, caratterizzati dalla mancanza dell’apparato digerente, [...] da un corpo nastriforme suddiviso (salvo poche eccezioni) in proglottidi, da uno scolice provvisto di organi adesivi e da una larva esacanta; vi appartengono la tenia e l’echinococco. ... Leggi Tutto

pericìstio

Vocabolario on line

pericistio pericìstio s. m. [comp. di peri- e gr. κύστις «vescica» (v. -cisti e cisti)]. – In anatomia, il tessuto connettivo che circonda una vescica, in partic. la vescica urinaria; anche, il tessuto [...] connettivale che, a guisa di membrana, circonda una cisti parassitaria (per es., una cisti da echinococco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

piopneumocisti

Vocabolario on line

piopneumocisti s. f. [comp. di pio-, pneumo-1 e cisti]. – In medicina, suppurazione accompagnata da sviluppo di gas di una cisti da echinococco. ... Leggi Tutto

epatomegalìa

Vocabolario on line

epatomegalia epatomegalìa s. f. [comp. di epato- e megalia]. – In medicina, aumento di volume del fegato, sintomo di malattie proprie dell’organo (cisti da echinococco, tumori, ecc.) o di altri apparati [...] (scompenso cardiaco, leucemie, ecc.), o di malattie infettive (malaria, tifo e altre) ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
echinococco
Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso l’uomo. La sua estrema piccolezza (3-6...
acefalocisti
Cisti sterile dell’echinococco, in cui non si rinvengono né scolici, né produzioni vescicolari endogene, ma solo il liquido idatideo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali