tornaria
tornària s. f. [lat. scient. Tornaria, der. del lat. tornus «tornio»]. – In zoologia, la larva degli enteropneusti, simile ad alcune larve degli echinodermi (con tre segmenti celomatici e un [...] anello cilindrico lobato); conduce vita pelagica, poi cade sul fondo e si metamorfosa ...
Leggi Tutto
dendrochiroti
dendrochiròti s. m. pl. [lat. scient. Dendrochirotae, comp. di dendro- e del gr. χείρ χειρός «mano»]. – Ordine di echinodermi oloturoidi, forniti di lunghi tentacoli arborescenti, retrattili [...] nel vestibolo faringeo ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti [...] , per es. nel parenchima delle foglie di molte solanacee (belladonna, ecc.). 5. In zoologia, canale della s., negli echinodermi, lo stesso che canale petroso o madreporico (v. madreporico). 6. Punto sabbia, punto di ricamo composto da radi punti ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] randa come segno distintivo una stella. 8. In zoologia: a. Stelle di mare o s. marine, nome comune degli echinodermi appartenenti alla classe degli asteroidei che vivono sui fondali marini: hanno dimensioni variabili da pochi centimetri a oltre un ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i canali ambulacrali limitanti 5 interradi,...
Gruppo di Echinodermi fossili della classe dei Cistoidi. Rappresentate da forme primitive, prive di braccia e di ambulacri, e, come tali, ritenute antenati di tutti gli Echinodermi.