• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Zoologia [17]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [1]
Industria [1]

echinoidèi

Vocabolario on line

echinoidei echinoidèi (o echinòidi) s. m. pl. [lat. scient. Echinoidea, comp. di Echinus, nome di un genere (per l’etimo, v. echino), e -oidea (v. -oideo)]. – In zoologia, classe di echinodermi, comprendente [...] del corpo. La classe si divide in due ordini, e. regolari ed e. irregolari, secondo che presentino sviluppo uguale o no dei varî raggi. Accanto alle forme attualmente viventi si trovano in gran numero echinoidei fossili, fin dal periodo devoniano. ... Leggi Tutto

clipeastròidi

Vocabolario on line

clipeastroidi clipeastròidi s. m. pl. [lat. scient. Clypeastroida, dal nome del genere Clypeaster, comp. del lat. clypeus (var. di clipeus) «scudo» e gr. ἀστήρ «astro»]. – In zoologia, ordine di echinoidei [...] irregolari che comprende i più grandi echinoidei conosciuti, sia fossili sia viventi; hanno forma appiattita ventralmente, con bocca provvista di lanterna d’Aristotele, al centro della faccia ventrale; ano spostato verso il margine del corpo, che ... Leggi Tutto

spatàngidi

Vocabolario on line

spatangidi spatàngidi s. m. pl. [lat. scient. Spatangidae, dal nome del genere Spatangus, che è dal gr. σπατάγγης, sorta di riccio di mare]. – Famiglia di echinoidei irregolari dell’ordine spatangoidi [...] con corpo ovale, rotondeggiante o cuoriforme; vi appartiene la specie Spatangus purpureus, che vive nel Mediterraneo e lungo le coste atlantiche, europee e africane fino al Senegal, da 500 a 900 m di profondità, ... Leggi Tutto

spatangòidi

Vocabolario on line

spatangoidi spatangòidi s. m. pl. [lat. scient. Spatangoidea, dal nome del genere Spatangus: v. spatangidi]. – In zoologia, ordine di echinoidei irregolari, comparso nel periodo cretaceo, con corpo appiattito [...] ovale, a simmetria bilaterale, bocca priva di lanterna di Aristotele, spostata in posizione anteriore, e ambulacri in posizione dorsale (detti petaloidi); vivono infossati nei fondali molli e si nutrono ... Leggi Tutto

tegmen

Vocabolario on line

tegmen 〈tèġmen〉 s. neutro, lat. scient. [dal lat. class. tegmen -mĭnis «rivestimento», der. di tegĕre «coprire»] (pl. tegmina 〈tè-〉), usato in ital. al masch. – 1. In botanica, nome del tegumento interno [...] indicate diverse strutture rigide di rivestimento degli invertebrati, come la parte superiore della teca di alcuni echinodermi echinoidei, le ali superiori rigide di alcuni insetti omotteri, o le ali anteriori degli ortotteri acrididi, che nei ... Leggi Tutto

diademàtidi

Vocabolario on line

diadematidi diademàtidi s. m. pl. [lat. scient. Diadematidae, dal nome del genere Diadema, e questo dal gr. διάδημα -ματος «diadema»]. – In zoologia, famiglia di echinoidei regolari, con corpo di solito [...] globoso, che intorno alla bocca, talvolta priva di placche, è provvisto di pedicelli orali e branchie ... Leggi Tutto

rìccio³

Vocabolario on line

riccio3 rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome [...] ., riccio, quando non ci sia possibilità di equivoco), nome con cui si indicano comunem. varie specie di echinodermi della classe echinoidei. 2. In botanica, nome comune della cupola del castagno ricoperta di aculei, che si apre di solito in quattro ... Leggi Tutto

paracentròto

Vocabolario on line

paracentroto paracentròto s. m. [lat. scient. Paracentrotus, comp. di para-2 e gr. κεντρωτός «armato di aculeo»]. – In zoologia, genere di echinoidei a cui appartiene il più comune riccio di mare delle [...] coste atlantiche e mediterranee, Paracentrotus lividus, del diametro fino a 7 cm; sulle coste atlantiche è spesso associato a un’alga calcarea (Lithophyllum incrustans); sul litorale mediterraneo se ne ... Leggi Tutto

cidàridi

Vocabolario on line

cidaridi cidàridi s. m. pl. [lat. scient. Cidaridae, dal nome del genere Cidaris, e questo dal gr. κίδαρις «tiara»]. – In zoologia, famiglia di echinoidei regolari, caratterizzati da notevole sviluppo [...] del peristoma e del periprocto (donde il nome), il primo coperto da serie di piastre ambulacrali e interambulacrali ... Leggi Tutto

peripròcto

Vocabolario on line

periprocto peripròcto s. m. [comp. di peri- e del gr. πρωκτός «ano»]. – In zoologia, la zona che circonda l’ano, con partic. riferimento agli echinodermi echinoidei. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Procassiduloidi
Sottordine di Echinodermi Echinoidei irregolari. Hanno peristoma con fillodi sviluppati, senza labbro né branche di sostegno.
Cassiduloidi
Ordine di Echinodermi Echinoidei (ricci di mare) caratterizzati dalla presenza di petali e, al peristoma, della floscella. Comprende varie famiglie. Comparsi nel Giurassico, ebbero la massima diffusione nell’Eocene. Scarsi nei mari attuali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali