luna
1. MAPPA La LUNA è un satellite naturale della Terra, intorno alla quale compie un giro completo in circa 27 giorni, e in questo significato si scrive generalmente con la lettera maiuscola (la [...] pozzo
chiari diluna
chiaro diluna
chiedere, volere la luna
essere diluna buona, cattiva
essere nella luna, sulla luna
faccia diluna piena
l’altra faccia della lunaluna calante
luna crescente
lunadi miele
luna nuova
luna piena
mezza luna
venire ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione dieclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume [...] Caprara, Corriere della sera, 8 novembre 2003, p. 23, Scienza) • Eccola lassù, la luna rossa. Che spettacolo: c’era la fila ieri sera per ammirare l’eclissidiluna, e ne valeva veramente la pena visto che il prossimo appuntamento con un evento del ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] e nell’emisfero meridionale; la rotazione, la rivoluzione, l’orbita della l.; eclissidi l. (v. eclissi); i raggi della l. (poeticam. l’argenteo raggio, e così l’argentea luna, l’astro d’argento, e sim.); conquista della l., il primo allunaggio ...
Leggi Tutto
eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale [...] lunare, che si ha quando la Luna viene investita dal cono d’ombra della Terra. 2. estens. e fig. Oscuramento, offuscamento, perdita di notorietà e di gloria: la rapida e. di un’attrice del cinema, di un autore di romanzi, di un idolo sportivo. 3. In ...
Leggi Tutto
tralùcere v. intr. [dal lat. tralucēre = translucēre (comp. di trans «attraverso» e lucēre «splendere»)] (coniug. come lucere, e come questo mancante del part. pass. e quindi dei tempi composti). – 1. [...] un corpo diafano o a struttura rada e discontinua: vostro vedere in me risplende, Come raggio di sol traluce in vetro (Petrarca); negli eclissi solari, quando ella [la Luna] è sotto il disco del sole, si vede tralucere, e massime intorno all’estremo ...
Leggi Tutto
eclissare
(ant. o pop. ecclissare) v. tr. [der. dieclissi]. – 1. a. Produrre un’eclissi: la Lunaeclissò il Sole; la Terra eclissava la Luna. b. fig. Nascondere, non lasciar scoprire: Cecina per e. [...] propria luce un’altra luce meno viva: la Luna piena eclissava tutt’intorno le stelle. b. fig. Superare di molto, vincere al confronto: la gloria di Giotto eclissò quella di Cimabue; con la sua bellezza eclissava tutte le altre donne presenti. 3. intr ...
Leggi Tutto
ingesto
ingèsto. – Part. pass. ant. di ingerire (dal lat. ingestus, part. pass. di ingerĕre), col senso originario di introdotto, immesso: Se ’l primo fosse, fora manifesto Ne l’eclissi del sol, per [...] (Dante), se fosse vera la prima ipotesi (che cioè la luna sia rara in tutto il suo spessore), si manifesterebbe nell’eclissidi sole, perché la luce trasparirebbe attraverso la luna come traspare se «introdotta» in quasiasi altro corpo raro. Nel ...
Leggi Tutto
eclittica
eclìttica (raro ecclìttica) s. f. [dall’agg. eclittico; cfr. il lat. (linea) ecliptĭca e il gr. (κύκλος) ἐκλειπτικός]. – In astronomia, traiettoria (cerchio massimo) descritta apparentemente [...] annuale; deriva il suo nome dal fatto che le eclissi hanno luogo quando la Luna viene a trovarsi con la Terra e il Sole nel piano dell’eclittica, e allineata con essi. Obliquità dell’e., l’angolo di circa 23° 27' che il piano dell’eclittica forma ...
Leggi Tutto
saros
sàros s. m. [dal gr. σάρος o σαρός, voce di origine orientale]. – Periodo (di circa 18 anni e 11 giorni) di ricorrenza delle eclissi, già conosciuto nell’antichità, occorrente perché la Luna torni [...] nella stessa posizione rispetto al Sole e alla Terra (in posizione cioè di opposizione o congiunzione con il Sole) e contemporaneamente si trovi in prossimità del piano dell’eclittica, vicina (a meno di 33°) a uno dei nodi della sua orbita. ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): [...] un’eclissi p. di sole, diluna; risultati p. delle elezioni, delle partite di campionato; apportare p. modifiche a un progetto; sommare alla fine i prodotti parziali. b. In botanica: infiorescenze p., le infiorescenze semplici che costituiscono un’ ...
Leggi Tutto
Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le e. di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( e. totale) o in parte ( e. parziale) il globo lunare L; questo...
Gesuita italiano e celebre missionario, nacque a Brescia nel 1582. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1600, e vi si distinse per la sua inclinazione alle scienze matematiche e alla teologia. Inviato missionario in Cina nel 1610, sbarcò a Macao,...