• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biologia [174]
Geografia [40]
Zoologia [31]
Matematica [9]
Geologia [8]
Medicina [8]
Botanica [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [4]

meṡoalòbio

Vocabolario on line

mesoalobio meṡoalòbio agg. e s. m. [comp. di meso- e alobio]. – In ecologia, organismo che vive, o è capace di vivere, in acque mesoaline. ... Leggi Tutto

reòfilo

Vocabolario on line

reofilo reòfilo agg. [comp. di reo- e -filo]. – In ecologia, detto di organismo che vive in acque correnti rapide. ... Leggi Tutto

macroplàncton

Vocabolario on line

macroplancton macroplàncton s. m. [comp. di macro- e plancton]. – In ecologia, l’insieme degli organismi planctonici le cui dimensioni sono comprese tra i 5 mm e i 5 cm. ... Leggi Tutto

macroplanctònico

Vocabolario on line

macroplanctonico macroplanctònico agg. [der. di macroplancton] (pl. m. -ci). – In ecologia, di organismo che fa parte del macroplancton. ... Leggi Tutto

reoplàncton

Vocabolario on line

reoplancton reoplàncton s. m. [comp. di reo- e plancton]. – In ecologia, plancton delle acque correnti. ... Leggi Tutto

sublitorale

Vocabolario on line

sublitorale agg. [comp. di sub- e litorale]. – In ecologia, di zona vicina al litorale e di organismo che in essa vive: il termine si riferisce sia a terra emersa prossima al litorale, ma non bagnata [...] dall’acqua, sia a zona subacquea situata a una certa distanza dalla battigia ... Leggi Tutto

reotassi

Vocabolario on line

reotassi (o reotassìa) s. f. [comp. di reo- e -tassi (o -tassia)]. – In ecologia, la capacità di un organismo acquatico di muoversi in risposta alla direzione della corrente: r. positiva, movimento che [...] segue la direzione della corrente, r. negativa, che va in direzione opposta ... Leggi Tutto

reotattismo

Vocabolario on line

reotattismo s. m. [comp. di reo- e tattismo]. – In ecologia, lo stesso che reotassi. ... Leggi Tutto

reotropismo

Vocabolario on line

reotropismo s. m. [comp. di reo- e tropismo]. – 1. In botanica, movimento di curvatura di un organo in accrescimento, determinato da una corrente d’acqua; può essere positivo, come nella radichetta di [...] certe piante, o negativo, come nei filamenti del micelio di alcune mucoracee. 2. In ecologia, sinon. di reotassi o reotattismo. ... Leggi Tutto

macrosimbïónte

Vocabolario on line

macrosimbionte macrosimbïónte s. m. e agg. [comp. di macro- e simbionte]. – In ecologia, la specie che in un rapporto di simbiosi ha funzione di supporto per l’altra specie (detta microsimbionte): è [...] tale, per es., la termite nei confronti dei protozoi dinoflagellati che vivono nel suo intestino e sono in grado di rendere digeribile la cellulosa contenuta nel legno di cui la termite si nutre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Enciclopedia
ecologia
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. Cenni storici L’e., come disciplina scientifica, ha avuto origine...
ecologìa micròbica
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali avanzamenti grazie alla messa a punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali