dimittico
dimìttico agg. [dall’ingl. dimictic, comp. del gr. δι- «due volte» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi d., i laghi con due periodi stagionali di circolazione delle acque, [...] come sono quelli delle regioni temperate, nei quali le acque più fredde si stratificano d’inverno in superficie (perché meno dense, essendo vicine a 0 °C), e scendono in primavera, per stratificarsi d’estate ...
Leggi Tutto
sopramarino
agg. [comp. di sopra- e marino]. – In geografia ed ecologia, detto della zona marina costiera compresa dal limite massimo dell’alta marea fino a un paio di metri sopra di essa, e delle particolari [...] forme di flora e fauna che vi abitano ...
Leggi Tutto
eutrofico
eutròfico agg. [der. di eutrofia] (pl. m. -ci). – 1. Che è in condizione di eutrofia: muscoli e., lattante eutrofico. 2. Più genericam., ben nutrito. In partic., in ecologia, laghi e., laghi [...] poco profondi con larghe rive, paludose o no, con acque chiare verdi o gialle, ricche di sali umici e di fitoplancton, tipici delle regioni nordiche e perciò detti anche baltici ...
Leggi Tutto
ifalmirobio
ifalmiròbio s. m. [comp. del gr. ὑϕάλμυρος «salmastro» e -bio]. – In ecologia, organismo (animale o vegetale) che vive nelle acque salmastre o che comunque manifesta per esse una certa elettività. ...
Leggi Tutto
eutrofizzazione
eutrofiżżazióne s. f. [der. di eutrofico]. – In ecologia, il processo per cui una massa d’acqua (per es. un lago) diventa più eutrofica, sia per mutazione naturale sia per fertilizzazione [...] artificiale, per es. da inquinamento; quest’ultima, detta e. colturale, è dovuta, fondamentalmente, ad accumulo di grosse quantità di sali fosforici provenienti da detersivi o da fertilizzanti, e di composti ...
Leggi Tutto
batipelagico
batipelàgico agg. [comp. di bati- e pelagico] (pl. m. -ci). – In ecologia, riferito alla fauna che vive nelle profondità marine, nella cosiddetta zona batiale, detta anche zona o regione [...] batipelagica ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] z. polari, fra i circoli polari e i rispettivi poli, con scarti diurni minimi e annui forti. b. In geografia fisica e in ecologia, z. abissale, la regione marina sotto i 1000 m di profondità; z. afotica, nei bacini lacustri e marini, la regione nella ...
Leggi Tutto
batiplancton
batiplàncton s. m. [comp. di bati- e plancton]. – In ecologia, il plancton pelagico (costituito soltanto di organismi animali) che vive nella zona oscura del mare, al di sotto dei 200 m [...] di profondità, cioè nella cosiddetta zona batipelagica; si contrappone all’epiplancton ...
Leggi Tutto
euxinico
euxìnico agg. [der. di (Pontus) Euxinus, nome lat. del Mar Nero] (pl. m. -ci). – In ecologia, ambiente e., ambiente marino di sedimentazione, tipico, per es., nel Mar Nero, caratterizzato da [...] scarsità di ossigeno, presenza di idrogeno solforato, livelli di acque relativamente dolci sovrastanti livelli più salati, andamento termico generalmente sfavorevole alla vita ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come disciplina scientifica, ha avuto origine...
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali avanzamenti grazie alla messa a punto...