• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biologia [174]
Geografia [40]
Zoologia [31]
Matematica [9]
Geologia [8]
Medicina [8]
Botanica [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [4]

meteorologia

Thesaurus (2018)

meteorologia 1. MAPPA La parola METEOROLOGIA deriva da un’espressione greca che significava ‘studio dei fenomeni celesti, delle cose che si trovano in alto nell’aria’. Propriamente la meteorolgia è [...] incerta della meteorologia, non ha base quantitativa nei fatti. Tullio De Mauro, La fabbrica delle parole Vedi anche Ambiente, Biologia, Bosco, Botanica, Campagna, Clima, Deserto, Ecologia, Geografia, Geologia, Montagna, Natura, Scienza, Terra, Vento ... Leggi Tutto

natura

Thesaurus (2018)

natura 1. MAPPA Con il termine NATURA si intende l’insieme degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose ina­nimate e minerali che si trovano sulla Terra (i regni della n.; i fenomeni, le forze [...] gli alberi del monte e la nebbia leggera sulla pianura scintillava come un mare. Massimo Bontempelli, L’amante fedele Vedi anche Ambiente, Biologia, Bosco, Botanica, Clima, Ecologia, Geografia, Geologia, Inquinamento, Minerale, Natura, Organismo ... Leggi Tutto

montagna

Thesaurus (2018)

montagna 1. MAPPA La MONTAGNA è un rilievo della superficie terrestre di età geologica antica e di altezza superiore a 600-700 metri sul livello del mare; può avere forma arrotondata e altitudine moderata [...] e orrida, detta l’Inferno, e sovrasta quell’albergo per miliardari che è villa d’Este. Vincenzo Cardarelli, Villa Tarantola Vedi anche Ambiente, Biologia, Bosco, Botanica, Campagna, Clima, Deserto, Ecologia, Geografia, Mare, Natura, Salire, Vetta ... Leggi Tutto

scienza

Thesaurus (2018)

scienza 1. Con il termine SCIENZA si intende in generale un insieme di conoscenze coerenti e organizzate in modo logico, che partono da alcuni principi fissi e vengono ottenute con metodi molto rigorosi [...] ?... E poi, vedete a che cosa deve ricorrere un maestro di ginnastica! Edmondo De Amicis, Amore e ginnastica Vedi anche Analisi, Biologia, Botanica, Cellula, Conoscere, Ecologia, Genetica, Genio, Geologia, Materia, Meteorologia, Metodo, Sapere ... Leggi Tutto

vegetale

Thesaurus (2018)

vegetale 1. MAPPA Un VEGETALE è un organismo vivente che non appartiene al regno degli animali; lo differenziano da questi ultimi alcune caratteristiche specifiche, tra cui la capacità di trasformare [...] , battevo le erbe con la punta del bastone; e le tenere cime verdi recise ad ogni colpo s’involavano. Gabriele D’Annunzio, L’Innocente Vedi anche Agricoltura, Animale, Biologia, Campo, Contadino, Ecologia, Fiore, Frutto, Natura, Pianta, Seme ... Leggi Tutto

EVTOL

Neologismi (2022)

eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di [...] verticale da utilizzare per voli a corto raggio) probabilmente entro le Olimpiadi di Milano – Cortina del 2026. (Nuova Ecologia.it, 6 aprile 2022, Mobilità) • Sono però felice di annunciare che Thiel verrà smentito. Almeno parzialmente, nel senso ... Leggi Tutto

Confit

Neologismi (2023)

confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso [...] circa. Alla fine si aggiunge un mestolo di brodo per farle quasi confit. (Stefano Polacchi, Unità, 7 aprile 2000, p. 3, Ecologia & Territorio) • Io prendo dei buoni cavatelli fatti in casa al ragù, lui un fresco grano con pesto alla siciliana; io ... Leggi Tutto

E-fuel

Neologismi (2023)

e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e [...] catturato dall’atmosfera, in impianti che ancora nel mondo nessuno ha costruito su scala industriale. (Andrea Poggio, Nuova ecologia.it, 28 marzo 2023, Mobilità) • Dovranno diventare green i trasporti, oggi ancora al 90% alimentati da idrocarburi. Il ... Leggi Tutto

Deplastificazione

Neologismi (2023)

deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura [...] di buone pratiche, le azioni prioritarie, maggiormente incisive e sostenibili, per il raggiungimento dell’obiettivo finale. (Nuova Ecologia.it, 7 ottobre 2019, Economia circolare) • L’azienda presta poi sempre maggiore attenzione all’ecosostenibilità ... Leggi Tutto

Deplastificare

Neologismi (2023)

deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve [...] e rendere ambientalmente sostenibile la settantunesima edizione del Festival di Sanremo del prossimo anno.(Angelo Gentili, Nuova Ecologia.it, 13 febbraio 2020, Ambiente) • “Le aziende devono smettere di rifarsi a false soluzioni ed iniziare a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
ecologia
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. Cenni storici L’e., come disciplina scientifica, ha avuto origine...
ecologìa micròbica
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali avanzamenti grazie alla messa a punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali