rizobenthos
riżobènthos 〈-tos〉 s. m. [comp. di rizo- e benthos]. – In ecologia, il benthos vegetale composto da organismi acquatici radicati sul fondo. ...
Leggi Tutto
criofiton
criòfiton s. m. [lat. scient. cryophyton, comp. di cryo- «crio-» e gr. ϕυτόν «pianta» (v. -fito)]. – In ecologia, termine usato da alcuni autori in sostituzione di crioplancton. ...
Leggi Tutto
crioplancton
crioplàncton s. m. [comp. di crio- e plancton]. – In ecologia, comunità di alghe che talora colorano in rosso, verde o giallo-bruno le nevi. Alcuni autori ritengono il termine poco esatto [...] (in quanto questi complessi di alghe sono un esempio di comunità bentoniche piuttosto che planctoniche, costituite da organismi acquatici adattati a vivere su un substrato solido), e propongono di sostituirlo ...
Leggi Tutto
megaloplancton
megaloplàncton s. m. [comp. di megalo- e plancton]. – In ecologia, il complesso degli organismi planctonici le cui dimensioni superano i 5 centimetri. ...
Leggi Tutto
ipsofilia
ipsofilìa s. f. [comp. di ipso- e -filia]. – In ecologia, l’esclusività o l’elettività di organismi vegetali o animali per le grandi altitudini montane. ...
Leggi Tutto
ipsofilo
ipsòfilo agg. [comp. di ipso- e -filo]. – In ecologia, detto delle piante che vegetano nel piano cacuminale (alpino) dei rilievi montuosi, verso i limiti superiori di diffusione della vita vegetale, [...] dove formano la vegetazione ipsofila. Anche, di animali che vivono sui monti a grandi altezze ...
Leggi Tutto
criptofilia
criptofilìa s. f. [comp. di cripto- e -filia]. – In ecologia, tendenza o capacità di organismi animali o vegetali a scegliere biotopi particolarmente oscuri e ombreggiati. ...
Leggi Tutto
lenitico
lenìtico agg. [dall’ingl. lenitic, der. del lat. lenĭtas, nel sign. di «tranquillità, calma»] (pl. m. -ci). – In ecologia, sinon. di lentico. ...
Leggi Tutto
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi [...] fra l’Europa e gli Stati Uniti d’America (con sottinteso riferimento all’oceano Atlantico): traversata, trasvolata oceanica. b. In ecologia, vengono spesso dette fauna o. e flora o. le forme pelagiche viventi al di fuori delle acque della piattaforma ...
Leggi Tutto
celentanesco
agg. (iron.) Tipico di Adriano Celentano; che richiama le sue maniere e il suo stile. ◆ Per [Giorgio] Gaber, per il duetto su «Ciao Ti Dirò» (2 minuti di freschezza d’antan), Celentano ha [...] , 27 aprile 2001, p. 5, Interno) • «Come un fuoco lento» invece lo definice «un brano celentanesco». Perchè? «Perché parla di ecologia come canzoni tipo “Un albero di 30 piani”. E poi perché l’avevo scritta per lui. Quando Claudia Mori mi chiese dei ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come disciplina scientifica, ha avuto origine...
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali avanzamenti grazie alla messa a punto...