• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biologia [174]
Geografia [40]
Zoologia [31]
Matematica [9]
Geologia [8]
Medicina [8]
Botanica [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [4]

celentanesco

Neologismi (2008)

celentanesco agg. (iron.) Tipico di Adriano Celentano; che richiama le sue maniere e il suo stile. ◆ Per [Giorgio] Gaber, per il duetto su «Ciao Ti Dirò» (2 minuti di freschezza d’antan), Celentano ha [...] , 27 aprile 2001, p. 5, Interno) • «Come un fuoco lento» invece lo definice «un brano celentanesco». Perchè? «Perché parla di ecologia come canzoni tipo “Un albero di 30 piani”. E poi perché l’avevo scritta per lui. Quando Claudia Mori mi chiese dei ... Leggi Tutto

lèntico

Vocabolario on line

lentico lèntico agg. [dall’ingl. lentic, der. del lat. lentus «lento»] (pl. m. -ci). – In ecologia, relativo alle acque interne non correnti: habitat l., l’habitat delle acque calme che comprende laghi, [...] stagni e pozze. Si dice anche lenitico, e si contrappone a lotico ... Leggi Tutto

sabulìcolo

Vocabolario on line

sabulicolo sabulìcolo agg. [comp. del lat. sabŭlum «sabbia» e di -colo]. – In ecologia, detto di organismo (in partic. vegetale) che vive su terreno sabbioso. ... Leggi Tutto

cnefoplàncton

Vocabolario on line

cnefoplancton cnefoplàncton s. m. [lat. scient. cnephoplancton, comp. del gr. κνέϕας «oscurità» e plancton]. – In ecologia, il complesso di organismi planctonici che vive a media profondità (da 30 a [...] 500 m) nella zona di penombra ... Leggi Tutto

stratificazióne

Vocabolario on line

stratificazione stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. [...] ; s. gradata, quella in cui le dimensioni dei granuli diminuiscono progressivamente dal basso verso l’alto. b. In ecologia vegetale, la ripartizione dei vegetali in livelli o strati di altezza diversa a seconda delle loro caratteristiche morfologiche ... Leggi Tutto

chip biologico

Neologismi (2008)

chip biologico loc. s.le m. Microcircuito elettronico che riproduce i meccanismi biologici. ◆ Chip biologici. Quest’anno si è celebrato il matrimonio tra biologia e microelettronica, felice unione che [...] aviaria, e di farlo in poche ore (la commessa è giunta da una società di Singapore). O le possibilità legate all’ecologia, alle vetture ibride. Un raggio d’azione quindi ampio, passando dai soli chip ad applicazioni più complete, con quindi sempre ... Leggi Tutto

geòbio

Vocabolario on line

geobio geòbio (o geòbios) s. m. [comp. di geo- e -bio]. – In ecologia, il complesso di animali e di piante dell’ambiente terrestre, che vivono cioè sulle terre emerse. ... Leggi Tutto

geobiocenosi

Vocabolario on line

geobiocenosi geobiocenòṡi s. f. [comp. di geo-, bio- e cenosi]. – In ecologia (anche biogeocenosi), sinon. di ecosistema. ... Leggi Tutto

geobïónte

Vocabolario on line

geobionte geobïónte s. m. [comp. di geo- e -bionte (v. bionte)]. – In ecologia, ciascuno degli organismi che fanno parte del geobio. ... Leggi Tutto

deṡertificazióne

Vocabolario on line

desertificazione deṡertificazióne s. f. [der. di deserto, sull’esempio dell’ingl. desertification]. – In ecologia, la trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola [...] o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità) e climatici, cui si unisce però, e su cui talora prevale, un incontrollato sfruttamento di tali aree da parte dell’uomo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
ecologia
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. Cenni storici L’e., come disciplina scientifica, ha avuto origine...
ecologìa micròbica
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali avanzamenti grazie alla messa a punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali