• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biologia [174]
Geografia [40]
Zoologia [31]
Matematica [9]
Geologia [8]
Medicina [8]
Botanica [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [4]

turfofilìa

Vocabolario on line

turfofilia turfofilìa s. f. [der. di turfofilo]. – In ecologia, resistenza, adattamento o elettività all’ambiente delle torbiere, molto umoso e molto acido (detto spec. di piante). ... Leggi Tutto

turfòfilo

Vocabolario on line

turfofilo turfòfilo agg. [comp. di turfa e -filo]. – In ecologia, di vegetale che vive nelle torbiere; si dice anche turficolo ed è sinon. di torbicolo. ... Leggi Tutto

bioecologìa

Vocabolario on line

bioecologia bioecologìa s. f. [comp. di bio- e ecologia]. – Parte della biologia che studia i rapporti tra le piante, gli animali e l’ambiente circostante e le loro reciproche influenze. ... Leggi Tutto

bioenergètica

Vocabolario on line

bioenergetica bioenergètica s. f. [comp. di bio- e energetica]. – 1. In biologia, studio delle trasformazioni di energia negli organismi viventi, a partire dalla sintesi di composti organici operata [...] l’energia luminosa del Sole, che viene così trasformata in energia chimica, disponibile per tutti gli organismi viventi. 2. In ecologia, lo studio degli scambî e dei flussi di energia all’interno di un ecosistema e fra ecosistemi diversi; anche, la ... Leggi Tutto

pècton

Vocabolario on line

pecton pècton s. m. [dal gr. πηκτόν, neutro di πηκτός «compatto»]. – In ecologia, parte del benthos, costituita da organismi perfettamente aderenti al substrato e generalmente mineralizzati (come alcune [...] alghe calcaree, taluni briozoi, spugne calcaree, ecc.) ... Leggi Tutto

biogeocenòṡi

Vocabolario on line

biogeocenosi biogeocenòṡi s. f. [comp. di bio-, geo- e cenosi]. – In ecologia, sinon. di ecosistema. ... Leggi Tutto

bioindicatóre

Vocabolario on line

bioindicatore bioindicatóre s. m. [comp. di bio- e indicatore]. – In ecologia, sinon. di indicatore ecologico (v. indicatore, n. 2 g). ... Leggi Tutto

bïòma

Vocabolario on line

bioma bïòma s. m. [der. del gr. βιόω «vivere»] (pl. -i). – In ecologia, un tipo di ambiente terrestre caratterizzato da una particolare vegetazione e da un particolare clima; per es., bioma delle praterie, [...] tutte le aree in cui è presente la prateria ... Leggi Tutto

detritìcolo

Vocabolario on line

detriticolo detritìcolo agg. e s. m. [comp. di detrito e -colo]. – In ecologia, di organismo che vive su materiali di detrito. ... Leggi Tutto

detritìvoro

Vocabolario on line

detritivoro detritìvoro agg. e s. m. [comp. di detrito e -voro]. – In ecologia, sono così indicati gli organismi che si cibano dei materiali organici in decomposizione provenienti da tutti i livelli [...] della catena alimentare di pascolo (piante e animali) e che sfruttano l’energia contenuta in questi materiali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Enciclopedia
ecologia
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. Cenni storici L’e., come disciplina scientifica, ha avuto origine...
ecologìa micròbica
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali avanzamenti grazie alla messa a punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali