dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] [...] Alberti, Corriere della sera, 29 agosto 2003, p. 11, Politica) • [tit.] Tabloid dellutriani [testo] Allora, c’entra o ) Dell’Utri con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 20 giugno 1996, p. 27, Economia (Valeria Sacchi). ...
Leggi Tutto
deromanizzazione
s. f. Superamento del centralismo politico e burocratico rappresentato dalla città di Roma nella sua funzione di capitale. ◆ una cultura non aliena da un’esigenza reale di decentramento [...] » dell’apparato pubblico. (Messaggero, 6 ottobre 2001, p. 9, Politica).
Derivato dal s. f. romanizzazione con l’aggiunta del prefisso de-.
Già attestato nel Corriere della sera del 9 giugno 1993, Corriere Economia, p. 21 (Gianni Gambarotta). ...
Leggi Tutto
carofitti
(caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano [...] (Secolo XIX, 2 febbraio 2006, p. 28, Sarzana-Lunigiana).
Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. fitto.
Già attestato nella Stampa del 24 ottobre 1993, p. 27, Economia, nella variante grafica caro fitti.
V. anche caro-abitazione, caro-pigione. ...
Leggi Tutto
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, [...] Ba., Corriere della sera, 22 dicembre 1999, p. 21, Economia) • Grazie al caro-greggio e a un livello produttivo decisamente se non quella di mettere in campo una vera «politica energetica. Purtroppo dipendiamo troppo dal petrolio e abbiamo bisogno ...
Leggi Tutto
devirilizzare
v. tr. In senso figurato, indebolire, privare di forza e vigore. ◆ la pittura della [Denyse] Willem non rimanda e non assomiglia che a se stessa. In essa si rappresenta un universo femminile, [...] . Ma almeno chiariscono quella che è stata la trentennale responsabilità di una classe politica che con il consociativismo e il debito pubblico ha devirilizzato l’economia italiana. (Alessandro Corneli, Giornale, 29 aprile 2005, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, [...] della scienza, della tecnica o in altri settori di studio e di attività: i c., i grandi c., della fisica, dell’economia, della politica; in partic., fuga dei c., espressione con cui viene indicato l’esodo di scienziati dall’Europa o da paesi in via ...
Leggi Tutto
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi [...] Migliorati, Giornale di Brescia, 8 marzo 2004, p. 20, Economia e Finanza) • Lucio Stanca, ministro dell’Innovazione tecnologica, Cherchi, Sole 24 Ore, 8 ottobre 2007, p. 9, Politica e società).
Composto dall’espressione carta d’identità e dall’agg. ...
Leggi Tutto
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. [...] reddito di cittadinanza, fare qualcosa che assomigli ad una politica della famiglia. (Stefano Rodotà, Repubblica, 17 febbraio 2006 Bojano, Corriere del Mezzogiorno, 14 maggio 2007, Corriere Economia, p. 1).
Espressione composta dal s. m. reddito ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di [...] sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà del 3% per 3 anni sulle pensioni d’oro (oltre 80 mila euro) finanzierà il reddito di ultima istanza per le famiglie povere. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 8 ottobre 2003, p. 10, Politica) • ...
Leggi Tutto
redistributivo
agg. Finalizzato a distribuire di nuovo o in modo diverso. ◆ [Vincenzo] Visco punta a una riduzione dell’imposta per le imprese, l’Ires, «alla tedesca», cioè tagliando l’aliquota dal 33% [...] che si sono venuti costruendo ed affermando, dalle forme del dominio sul lavoro sino alla finanziarizzazione dell’economia. (Tiziano Rinaldini, Liberazione, 13 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. distributivo con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...