• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Diritto [17]
Fisica [13]
Matematica [12]
Industria [11]
Chimica [11]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [9]
Geografia [9]
Lingua [9]

concertista

Neologismi (2008)

concertista s. m. e f. Nel settore della finanza, chi compie azioni di concerto con altri. ◆ Assieme a Gianpiero Fiorani, [Stefano] Ricucci è finito tra i «concertisti» nella difesa di Antonveneta. E [...] Mucchetti, Corriere della sera, 4 marzo 2007, p. 32, Economia) • Per chiudere i conti con la procura, [Gianpiero] Procura. (Walter Galbiati, Repubblica, 25 luglio 2007, p. 10, Politica). Nuovo significato del già esistente s. m. e f. concertista ... Leggi Tutto

protezionista

Vocabolario on line

protezionista s. m. e f. e agg. [dal fr. protectionniste] (pl. m. -i). – Chi, o che, è fautore del protezionismo in economia: le teorie, i principî dei p.; le polemiche tra protezionisti e liberisti; [...] uno stato p.; anche, come agg., fondato sul protezionismo, protezionistico: il sistema p.; la politica p. di un paese. ... Leggi Tutto

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] anche non monetario). Locuz. scient. e tecn. specifiche: a. In economia e in finanza, q. d’ammortamento, la parte della rata di una consultazione elettorale e sim. c. Nel linguaggio della politica, in q., a indicare l’appartenza, con riferimento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

contingency plan

Neologismi (2008)

contingency plan s. m. inv. Prospetto, previsione delle evenienze che possono verificarsi, secondo priorità logiche e scadenze temporali preordinate. ◆ Il vice di [Pietro] Lunardi si è mostrato ottimista [...] Cillis, Repubblica, 7 giugno 2003, p. 34, Economia) • Nel 2004 gli americani avevano cominciato a demolire (‘evenienza’) e plan (‘piano, schema’). Già attestato nella Repubblica del 17 luglio 1984, p. 10, Politica estera (Paolo Filo Della Torre). ... Leggi Tutto

control room

Neologismi (2008)

control room loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, [...] Amadori, Corriere della sera, 6 luglio 2002, p. 21, Economia) • [tit.] Grande fratello nel cuore dell’Eur / Sistema (‘controllo’) e room (‘sala’). Già attestato nella Repubblica del 6 giugno 1984, p. 10, Politica estera (Paolo Filo Della Torre). ... Leggi Tutto

mercantilismo

Vocabolario on line

mercantilismo s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute [...] quindi la coesione e la potenza dello stato attraverso interventi nell’economia (politiche indirizzate ad aumentare la disponibilità di moneta entro lo stato, politiche di restrizioni alle importazioni e provvedimenti atti a stimolare le esportazioni ... Leggi Tutto

controsmentita

Neologismi (2008)

controsmentita s. f. Dichiarazione che tende a dimostrare la non rispondenza al vero di una precedente smentita fatta da altri. ◆ Poi però è saltato fuori Nunzio D’Erme, il barricadero dei centri sociali [...] Statera, Repubblica, 22 ottobre 2006, p. 3) • La comunicazione politica, e parlo di un’esperienza che è sotto gli occhi di dal s. f. smentita con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nella Repubblica del 23 agosto 1984, p. 30, Economia. ... Leggi Tutto

Covip

Neologismi (2008)

Covip s. f. inv. Acronimo di Commissione vigilanza fondi pensione. ◆ I fondi aperti operano sulla base di un’autorizzazione da parte dalla Commissione di vigilanza (Covip), che proprio giovedì 20 ha [...] mancante». (Luigi Frasca, Tempo, 24 gennaio 2006, p. 5, Politica) • La pensione di scorta? Ha sfondato tra i piloti dell’Alitalia e dal presidente della Covip Luigi Scimia. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 25 febbraio 2008, p. 20, Economia). ... Leggi Tutto

vischiosità

Vocabolario on line

vischiosita vischiosità s. f. [der. di vischioso]. – Il fatto, la caratteristica di essere vischioso. È la forma più com. nel linguaggio corrente e in alcuni usi fig. di settori tecnici, mentre nel linguaggio [...] e di una strana vischiosità. 2. fig. a. In economia, la resistenza dei prezzi a crescere e soprattutto a diminuire in un bene alle variazioni del prezzo. b. Nel linguaggio politico e sociologico, esistenza di resistenze e di difficoltà interne che ... Leggi Tutto

antiamericano

Vocabolario on line

antiamericano agg. e s. m. (f. -a) [der. di anti-1 e americano]. – Che, o chi, si oppone o è ostile alla politica, all’economia o alla cultura degli Stati Uniti d’America. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 37
Enciclopedia
economìa polìtica
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
differenziazione
Economia D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali