ricostruttore
ricostruttóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di ricostruire]. – Chi ricostruisce o ha ricostruito: il r. di un antico monumento assiro; i r. dell’economia nazionale; un r. di pneumatici. [...] In funzione di agg.: politica, azione ricostruttrice. ...
Leggi Tutto
associazionismo
s. m. [der. di associazione; nel sign. 2 a, dal fr. associationnisme]. – 1. Dottrina psicologica e gnoseologica che interpreta i fatti di coscienza, in partic. quelli conoscitivi, mediante [...] propria fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica produttiva, organizzativa o di vendita. c. Movimento economico-sociale tendente a incrementare l’azionariato operaio. 3. Il fenomeno dell’aggregarsi ...
Leggi Tutto
frazionamento
frazionaménto s. m. [der. di frazionare]. – 1. In senso attivo, il fatto di frazionare, cioè separare, suddividere, o anche ripartire in più parti o frazioni: f. della terra, suddivisione [...] f. dei compiti, degli incarichi in un’organizzazione. In economia, f. dei rischi, ripartizione dei rischi fra più persone, frazionato: il f. della proprietà terriera; il f. dell’unità politica di un paese; bisogna evitare un eccessivo f. delle forze. ...
Leggi Tutto
interdipendenza
interdipendènza s. f. [comp. di inter- e dipendenza]. – 1. Rapporto di intima connessione e di reciproca dipendenza tra più cose, fatti, fenomeni, ecc.: sostenere l’i. di due avvenimenti; [...] degli stretti rapporti intercorrenti tra i varî settori dell’economia di un paese (ma anche tra le varie regioni settori, ed è un utile e duttile strumento per una politica di programmazione. È detta anche analisi input-output, adattamento della ...
Leggi Tutto
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politicaeconomica monetarista. [...] 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del monetarismo. Anche, economista esperto di economia monetaria e creditizia. ...
Leggi Tutto
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: [...] il territorio c., la popolazione c.; prodotti c.; commercio, economia c.; malattie c., ecc. In partic.: politica c., il diverso modo con cui le varie potenze hanno concepito nel corso dei secoli l’espansione coloniale, i modi della sua attuazione, e ...
Leggi Tutto
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina [...] può spettare anche al creditore, a un terzo, o al giudice. 3. In economia, beni a. (o beni concorrenti nell’offerta), in contrapposto ai beni ad b. Di espressione o attività culturale, artistica, politica, o di stile di vita che si contrappone ...
Leggi Tutto
intermedio
intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] romano d’Occidente (fine sec. 5°) e la formazione dell’unità politica italiana (sec. 19°). Analogam., diritto i., il diritto che a Wrisberg, v. intermediario, n. 1 b. c. In economia, beni i., frutto di lavorazioni che possono considerarsi fasi di ...
Leggi Tutto
cuscinetto
cuscinétto s. m. [dim. di cuscino]. – 1. Piccolo cuscino, in genere; in partic., minuscolo cuscino usato per imbottiture, come puntaspilli, oppure, imbevuto di uno speciale inchiostro, per [...] e giur., zona c., stato c., formazione politica che, trovandosi fra due stati più grandi, ha la funzione di evitarne il contatto e di attutirne i possibili urti; analogam., in economia, scorte cuscinetto, scorte di materie prime e prodotti varî ...
Leggi Tutto
pesificare
v. intr. Trasformare, convertire in pesos. ◆ Anche i risparmiatori e i debitori sono stati rassicurati: i depositi a pronto termine pattuiti in dollari saranno restituiti nella stessa valuta, [...] . «Lo so e l’unica soluzione è “pesificare” tutta l’economia» [Carlos Federico Ruckauf intervistato da Claudio Lindner]. (Corriere della sera, 27 gennaio 2002, p. 12, Politica) • I depositi [bancari] saranno anch’essi tutti «pesificati» e saranno ...
Leggi Tutto
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...