• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Diritto [17]
Fisica [13]
Matematica [12]
Industria [11]
Chimica [11]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [9]
Geografia [9]
Lingua [9]

nucleare pulito

Neologismi (2008)

nucleare pulito loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità [...] «pulito» è stato travisato, dando origine a una politica da parte degli ambientalisti contro chi a suo tempo ne s. m. nucleare e dall’agg. pulito, sul modello di energia pulita. Già attestato nella Repubblica del 4 febbraio 1990, p. 39, Economia. ... Leggi Tutto

austerity

Vocabolario on line

austerity ‹oostèriti› s. ingl. (propr. «austerità»), usato in ital. al femm. – Nel linguaggio economico, termine originariamente riferito al regime di rigida economia imposto dal governo laburista in [...] Gran Bretagna, nel secondo dopoguerra, ed esteso poi a indicare qualsiasi politica di restrizione dei consumi ed eliminazione degli sprechi, attuata in periodi di crisi per ottenere il risanamento economico: misure di austerity. ... Leggi Tutto

statunitènse

Vocabolario on line

statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati [...] Uniti d’America ... Leggi Tutto

recìproco

Vocabolario on line

reciproco recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo [...] o odio r., avversione, antipatia r.; darsi r. aiuto, prestarsi r. assistenza; rapporti r., condizioni r., soprattutto in politica, in economia e in commercio (agevolazioni, concessioni r.; conti r., tra banca e banca o tra due operatori); posizioni r ... Leggi Tutto

personàggio

Vocabolario on line

personaggio personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio [...] che ha conquistato, e sim.: i grandi p. della storia, della politica, dell’economia; un autorevole p. della vita culturale e artistica; si comportava come se fosse un gran p.; io mi anniento nel vedermi innanzi a quei grandi p., che abbracciavano ... Leggi Tutto

antisommerso

Neologismi (2008)

antisommerso anti-sommerso agg. inv. Finalizzato a contrastare il fenomeno del lavoro nero, sommerso. ◆ [tit.] Sgravi anti-sommerso all’esame della Ue / [Cesare] Salvi apre oggi a Bruxelles la trattativa [...] (Sole 24 Ore, 17 maggio 2000, p. 8, Italia - Politica) • [tit.] Fatturato industriale a picco / Scontro [Roberto] Maroni-[ l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 27 agosto 1999, p. 38, Economia. V. anche anti-lavoro nero. ... Leggi Tutto

ascensore sociale

Neologismi (2008)

ascensore sociale loc. s.le m. Processo che consente e agevola il cambiamento di stato sociale e l’integrazione tra i diversi strati che formano la società. ◆ Certo, essere giovane in una società in [...] dei padri. Certo, la prima generazione a non aver fatto politica non ha conosciuto la scuola dove si formavano le capacità - di Bragantini, Corriere della sera, 26 giugno 2007, p. 42, Economia) • c’è persino Daniela Bongiorno, la moglie di Mike, ... Leggi Tutto

assetto proprietario

Neologismi (2008)

assetto proprietario loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per [...] con tutto il peso e la moral suasion possibili». (Sergio Bocconi, Corriere della sera, 20 gennaio 2008, p. 9, Politica). Composto dal s. m. assetto e dall’agg. proprietario, ricalcando l’espressione ingl. proprietary asset. Già attestato nel Corriere ... Leggi Tutto

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] della guida di luce a fibra ottica. 6. In economia, il passaggio delle merci dai venditori ai compratori (c. credito, il processo per cui, se la moneta è stabile e la politica creditizia sana, la capacità d’acquisto creata dalle banche per conto del ... Leggi Tutto

lasciare

Vocabolario on line

lasciare v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] , gli studî, il teatro; ha lasciato la professione per dedicarsi alla politica; l. il certo per l’incerto; Lasciate ogne speranza, voi ch la dottrina di chi sostiene il libero scambio in economia (v. laissez faire, laissez passer). Lasciar perdere, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 37
Enciclopedia
economìa polìtica
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
differenziazione
Economia D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali