economicoeconòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare [...] di acquisizione da parte dell’uomo e disponibile in quantità limitata; con riguardo soprattutto all’economia di uno stato: congiuntura, crisi e.; politica, programmazione, ripresa e.; miracolo e. (v. miracolo); e in senso più ampio: problemi e ...
Leggi Tutto
sabotaggio
sabotàggio s. m. [dal fr. sabotage, der. di saboter «sabotare»]. – 1. a. Danneggiamento degli edifici o degli impianti di un’azienda agricola o industriale, compiuto allo scopo di impedire [...] o turbare il normale svolgimento del lavoro, come atto di rappresaglia economica o politica, penalmente considerato un delitto contro l’economia pubblica: il s. di un macchinario; il ritmo della produzione è stato rallentato da continui atti di ...
Leggi Tutto
concertativo
agg. Che si basa sulla concertazione, sulla composizione armonica di istanze differenti. ◆ Duri anche il Cobas Poste: in un comunicato sottolineano che «la politica concertativa non paga [...] 2001, Torino, p. VIII) • Più prudente il sottosegretario all’Economia, Paolo Cento (Verdi): «Premetto che preferirei una revisione degli studi Corriere della sera, 29 agosto 2006, p. 11, Politica) • «Ma cosa aspetta il governo per varare i decreti ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). [...] alla Germania: la formazione dell’unità nazionale e statuale t.; la nazione t.; lo stato, il governo, il popolo t.; la politica, l’economia, l’industria t.; l’esercito t.; un cittadino t., una cittadina t., e come sost. sposare un t., una t.; la ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] notevole verso l’obiettivo voluto; posti-chiave, incarichi di grande potere direttivo nella vita pubblica, nella politica, nell’economia di un paese; ministero-ch., un ministero considerato di grande importanza per influire sull’orientamento della ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] ch.), considerato isolatamente per ipotesi di studio o che non può di fatto contare – in conseguenza di guerra, blocco economico o di voluta politica di isolamento mediante dazî e divieti – su apporti dal di fuori per quel che riguarda la domanda e l ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] attaccarli duramente, con aspre critiche e denunce: l’opposizione, alla Camera, ha sparato a z. sul governo, o contro la politicaeconomica del governo. d. Tagliare i capelli a z., rapare a z., con la macchinetta regolata in modo che i capelli siano ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] contrapp. a ricerca applicata, come equivalente di ricerca pura. In economia, industrie di b., le industrie pesanti, e più in partic costituiscono la forza e che partecipano all’attività politica del partito senza ricoprire cariche o esercitare ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] quelli di prevenire e denunciare le violazioni in materia finanziaria, vigilare sull’osservanza delle disposizioni di interesse politico-economico, eseguire la vigilanza in mare e alle frontiere sia per fini di polizia finanziaria sia per concorrere ...
Leggi Tutto
altraeconomia
(altra economia), s. f. Economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. ◆ «Da settant’anni in marcia verso il Nulla»: così uno striscione allora in corteo a Mosca sintetizzò [...] ancor prima, il fallimento e la fine dell’«altra» economia, quella preconizzata da Marx e nata dall’abolizione della Cesaris intervistato da A. Mau.]. (Liberazione, 5 dicembre 2007, p. 3, Politica e Società).
Composto dall’agg. altro e dal s. f ...
Leggi Tutto
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...