interventismo s. m. [der. di intervento]. - 1. (polit.) [movimento favorevole all'intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta tra altri stati] ≈ ‖ bellicismo, belligeranza, combattentismo, [...] . ↔ neutralismo, non belligeranza, non intervento, pacifismo, [nel linguaggio fascista] (spreg.) panciafichismo. 2. (econ.) [orientamento favorevole all'intervento dello stato nell'economia] ≈ dirigismo, statalismo. ↔ laissez-faire, liberalismo ...
Leggi Tutto
principio /prin'tʃipjo/ s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di "il primo"] (pl. -i, meno com. -ii o -î). - 1. a. [atto e fatto di cominciare: il p. della guerra; il p. dell'anno] [...] su cui sono costruiti un sistema, una disciplina e sim.: p. dieconomia] ≈ fondamenti, nozioni, rudimenti. ‖ elementi. c. (fis., chim.) [enunciato che costituisce la generalizzazione di una vasta evidenza sperimentale e che si assume come vero: i tre ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie...
Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economia politica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politica economica e finanziaria all'univ. libera Luigi Bocconi di Milano. Direttore (dal 1945)...