commercio
1. MAPPA Il COMMERCIOè l’attività di un intermediario (che può essere un singolo individuo o una grande impresa) che s’impegna a trasferire un bene qualunque dal produttore al consumatore [...] . carnale).
Parole, espressioni e modi di dire
agente di commercio
camera di commercio
essere nel commercio
fare commercio di sé, del proprio corpo
fuori commercio
in commercio
Citazione
«Che fa?» domandò Giacomo. «È nel commercio,» rispose la grande ...
Leggi Tutto
economia
1. MAPPA La parola ECONOMIA indica, nel suo significato più antico, un uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle [...] , sì come tiene Aristotile ne’ suoi libri Economici, e Senofonte e Platone ne’ libri loro.
Tommaso Garzoni,
La piazza universale di tutte le professioni del mondo
Vedi anche Artigianato, Commercio, Crisi, Denaro, Fabbrica, Globalizzazione, Industria ...
Leggi Tutto
mercato
1. MAPPA La parola MERCATO indica il luogo, all’aperto o coperto, in cui si incontrano compratori e venditori di più prodotti (fare la spesa al m.; avere un banco al m.; m. coperto) o anche [...] bevono cappuccini bollenti, battono i piedi sul selciato ghiacciato per scaldarsi, scambiano commenti sul freddo e la stagione.
Clara Sereni,
Manicomio primavera
Vedi anche Commercio, Comprare, Crisi, Economia, Merce, Negozio, Prezzo, Vendere ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economichee finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che [...] di Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica di Milano] – di dedollarizzare l’economia internazionale e trovare una valuta di riserva internazionale di commercio alternativa al dollaro. Ci sono ovviamente buone ragioni per cercare di ridurre ...
Leggi Tutto
scambio
1. MAPPA Si dice SCAMBIO l’azione di prendere una cosa o una persona al posto di un’altra (l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone) oppure 2. MAPPA l’atto del dare qualche [...] i passeggeri di terza classe e la gente che s’affollava su lo scalo dell’Immacolatella o sulle barchette ballanti attorno al piroscafo in partenza.
Luigi Pirandello,
Tra due ombre
Vedi anche Accordo, Commercio, Contratto, Economia, Trattare, Vendere ...
Leggi Tutto
vendere
1. MAPPA VENDERE significa trasferire ad altri la proprietà di un oggetto, di un bene o di un diritto in cambio del pagamento di un prezzo (v. la casa; a chi hai venduto la tua vecchia macchina?; [...] fanno riferimento al commercio, il verbo è usato in senso figurato e polemico, e significa 3. fare commercio di cose immateriali ammaestrava.
Pietro Citati,
Tolstoj
Vedi anche Commercio, Comprare, Denaro, Economia, Mercato, Merce, Prodotto, Scambio ...
Leggi Tutto
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, [...] un generale aumento dei prezzi. (Paolo Bosso e Isaia Invernizzi, Post.it, 16 marzo 2023, Economia) • Nel 2023, per la prima volta dopo ovvero la decisione politica consapevole di incoraggiare il commercio con i paesi vicini in un momento in cui ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, [...] lo scopo: la c. è l’anima del commercio; ha aperto un negozio in c. col suo antico socio; vogliamo vincere la c. di tutti gli altri produttori; farsi una c. spietata, a coltello, ecc. Con sign. più specifico in economia: libera c., situazione di ...
Leggi Tutto
articolo
1. L’ARTICOLO, in grammatica, è una parola (tradizionalmente si dice: una parte variabile del discorso) che si mette davanti al sostantivo; l’articolo precisa se il nome è un essere o un oggetto [...] scritto che tratta di un argomento (a. di cronaca, di attualità; un a. di economia). 3. MAPPA Nel commercio, l’articolo è un tipo, un genere di merce, o anche un singolo pezzo (negozio di articoli sportivi; un a. che va molto; un a. fuori moda, in ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra [...] una strategia per diventare azienda “climate positive” grazie a nuove partnership e a numerose iniziative volte a supportare il commercio sostenibile e la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. (Jacopo Giliberto, Sole 24 Ore.com ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (Alessandria 1963 - m. 2024). Laureato in Economia e commercio presso l’Università degli Studi di Torino, dal luglio 2015 ricopre il ruolo di amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. e dall'agosto dello...
Scrittore italiano (n. Torino 1962). Laureato in Economia e commercio all'univ. di Torino, dopo aver lavorato presso la casa editrice Bompiani (1989-91) è passato all'Einaudi (dal 1991) dove si occupa del settore dedicato alla narrativa straniera....